calendario

Feb
7
Ven
Caffè Scienza a Milano @ Urban Center
Feb 7@18:30–21:00

«Non sono stato io, è stato il mio cervello!»

L’uso delle neuroscienze nella giustizia

 
con
Piergiorgio Strata, Università di Torino
Amedeo Santosuosso, Università di Pavia

 
conduce
Cinzia Caporale, Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR

 
Negli ultimi decenni l’insieme degli studi sul sistema nervoso e delle cause fisiche, genetiche e biologiche dei meccanismi che stanno dietro allo sviluppo dei principali fenomeni mentali e delle loro disfunzioni sono stati sensibilmente approfonditi.
I nuovi mezzi della genetica e della biologia molecolare che sono stati utilizzati per mappare il genoma umano e per indagare l’eventuale base genetica di comportamenti e patologie, oltre che aver accresciuto le nostre conoscenze sul funzionamento del nostro corpo e della nostra mente, hanno anche aperto nuove sfide in ambito etico-sociale e biogiuridico.
Alcune delle applicazioni delle neuroscienze in campo giuridico potrebbero includere, per esempio, la possibilità di ricondurre, almeno parzialmente, il comportamento criminale a una predisposizione genetica ereditaria; ma anche la possibilità di utilizzare queste tecnologie nei contesti pre-processuali al fine di indagare un sospettato e costruirne l’imputazione.
Il caffè scienza si propone di affrontare, in compagnia di esperti qualificati di bioetica e giuristi, domande tra cui: come stanno cambiando a livello giuridico, ma anche filosofico ed etico, l’idea di libero arbitrio e il concetto di pena? In quali modo e quali forme può considerarsi legittima l’interazione tra neuroscienze e giustizia? Quali limiti sarebbe importante stabilire al fine di beneficiare dell’ausilio di queste conoscenze e delle tecnologie correlate e limitare i possibili rischi legati al loro utilizzo?

Set
24
Mer
Incontro Scuola – Politecnico @ Politecnico di Milano - Aula Rogers
Set 24@09:30–17:30

Sono certa che anche quest’anno il vostro interesse per l’iniziative e la vostra numerosa presenza, come in tutte le passate edizioni, ci consentirà di condividere ancora importanti aspetti della formazione degli studenti, prima che affrontino il lavoro e gli studi universitari.

Info nella Home-page di FDS e nella pagina specifica dove troverete la  Locandina  e la Scheda di Iscrizione:
http://fds.mate.polimi.it/index.php?arg=formazione&id_pagina=85

Al Convegno sarà distribuito anche l’elenco dei Seminari FDS, previsti da metà ottobre a fine febbraio.

Ott
6
Lun
EBW – settimana europea delle biotecnologie
Ott 6–Ott 12 giorno intero

EBW

Dal 6 al 12 ottobre 2014 si svolgerà in tutta Europa la seconda edizione della European Biotech Week, promossa da
EuropaBio per la prima volta nel 2013.

L’edizione 2014 si propone di replicare lo straordinario successo dello scorso anno: gli eventi organizzati sul solo territorio italiano nel 2013 sono stati più di 50: 15 dibattiti, 2 spettacoli teatrali, 1 mostra d’arte, 4 Play Decide, 11 laboratori, 2 corsi di formazione, 2 flash mob e 25 Porte Aperte in 20 città coinvolte.

Obiettivo della manifestazione è quello di avvicinare il grande pubblico al mondo delle biotecnologie, un mondo
affascinante, vibrante e dinamico, che è parte integrante della vita di tutti noi. In modo particolare, questa seconda edizione, arricchita di eventi, collaborazioni ed autorevoli contributi, si propone di valorizzare l’impatto positivo che le biotecnologie hanno e avranno su ogni aspetto della vita dell’uomo, di rafforzare il dialogo con un pubblico sempre più ampio e di favorire una sempre maggior consapevolezza sul ruolo delle biotecnologie e potenziale di innovazione e creazione di uno sviluppo sempre più sostenibile.

La sede di Su18 Monza parteciperà il 7, 8 e 9 ottobre.
Per tutte le informazioni visita il sito ufficiale e il programma dettagliato in pdf

Feb
17
Mer
Fabio Peri – Più veloci della luce! Viaggi nel tempo, teletrasporto, motore a curvatura @ Aula Consiglio, 7° piano, edificio 14 Nave - Politecnico di Milano
Feb 17@15:00–17:30

seminario PeriLa luce è una preziosa fonte di informazioni sull’universo.
La sua velocità elevatissima, ma finita (300.000 km/sec) permette, guardando oggetti lontani, di vederli “come erano”, nel passato, quando la loro luce è stata emessa.
Ma rappresenta un limite, come Einstein ci insegna.
Si potrà mai superarlo? Viaggiare più veloci della luce, quindi anche nel tempo, per “arrivare là dove nessuno è mai giunto prima”!

Un’occasione per salire “virtualmente” a bordo dell’astronave Enterprise, dove scienza e fantasia si intrecciano, superando le barriere dello spazio e del tempo, incontrando esseri di altri mondi e tecnologie di un prossimo futuro.

Fino a che punto l’universo immaginato da Star Trek potrebbe diventare (o essere già…) realtà?

N.B. : si prega di controllare sempre i relativi aggiornamenti all’indirizzo
http://fds.mate.polimi.it

Mag
3
Mer
Settimana della Scienza @ Sala Consiliare
Mag 3–Mag 11 giorno intero

Martedì 3 maggio alle 18:30 presso la sala consiliare di via Sansovino 9 verrà inaugurata la prima edizione della SETTIMANA DELLA SCIENZA, un’iniziativa realizzata dal Municipio 3 in collaborazione col Politecnico di Milano e l’Associazione Scienza under 18.
Otto giorni di mostre, laboratori, letture, concerti, convegni, dedicati alla matematica, la fisica, la scienza, e rivolto principalmente, ma non esclusivamente, agli studenti.

Per il programma dettagliato clicca qui

Mar
1
Ven
150 anni di tavola periodica @ Spazio Porpora
Mar 1@17:00–19:00

Incontri allo Spazio Porpora
Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43.

La figura di Mendeleev e la validità della Tavola periodica a centocinquant’anni dalla sua origine come
chiave interpretativa della realtà materiale. Il sistema periodico degli elementi e Primo Levi nel centenario
della sua nascita.
Faremo una esplorazione nel mondo degli elementi usando la tavola periodica per orientarsi tra le
proprietà dei loro atomi e potremo assistere alla separazione degli elementi che compongono l’acqua
tramite l’elettrolisi.
Dagli 11 ai 16 anni , docenti e adulti interessati

Chi è intende partecipare è pregato di prenotare all’indirizzo sv.porpora@gmail.com

Mar
29
Ven
Scatti di scienza, fotografia scientifica @ Spazio Porpora
Mar 29@17:00–19:00

Incontri allo Spazio Porpora
Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43.

Verranno presentate foto scientifiche realizzate da studenti per vedere insieme quanta scienza si può
trovare in un'immagine .
Faremo semplici esperimenti che i partecipanti potranno fotografare per sperimentare come si può
rappresentare un fenomeno in modo da incuriosire e stimolare lo spirito di osservazione
Dagli 11 ai 16 anni, docenti e adulti interessati

Chi è intende partecipare è pregato di prenotare all’indirizzo sv.porpora@gmail.com

Apr
12
Ven
L’ABC della robotica – Parte prima @ Spazio Porpora
Apr 12@17:00–19:00

Incontri allo Spazio Porpora
Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43.

Chi è intende partecipare è pregato di prenotare all’indirizzo sv.porpora@gmail.com

Mag
10
Ven
L’ABC della robotica – Parte seconda: Centocinquant’anni di tavola periodica @ Spazio Porpora
Mag 10@17:00–19:00

Incontri allo Spazio Porpora
Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43.

Mostreremo come, con l’utilizzo di kit didattici è possibile costruire e programmare soluzione robotiche
realistiche.
Si sperimentano concetti di fisica e di meccanica. Si apprendono i concetti base della programmazione e di
intelligenza artificiale. Si usano servomotori interattivi, sensori a ultrasuoni, sonori, luminosi e di contatto.
Dagli 8 ai … 99, e docenti

Chi è intende partecipare è pregato di prenotare all’indirizzo sv.porpora@gmail.com

Contact Form Powered By : XYZScripts.com