calendario

Dic
2
Lun
Scatti di scienza: la bellezza di un’immagine – primo incontro @ Museo di Storia Naturale
Dic 2@16:00–18:30
scatti di scienza 2013

 

Su18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il sesto anno un Progetto di fotografie e di filmati scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.

Vi aspettiamo il prossimo 2 dicembre al primo appuntamento per tutti i docenti, sia per quelli che, non avendo ancora partecipato, desiderano saperne di più, ricevere suggerimenti e spiegazioni tecniche sia per quelli che hanno già partecipato negli anni scorsi e che vogliono avanzare proposte e riflessioni sulla base dell’esperienza fatta.

Clicca qui per maggiori dettagli

Per partecipare è necessario compilare il modulo di adesione e spedirlo a su18.milano@gmail.com

Feb
12
Mer
Darwin Day 2014 – Il backstage dell’evoluzione @ Museo di Storia Naturale
Feb 12@18:45–20:45

incontro con Giorgio Manzi

in occasione della pubblicazione del volume “Il grande racconto dell’evoluzione umana” Ed. Il Mulino

ne parlano con l’autore Giovanni Caprara e Anna Alessandrello

 

 

L’evoluzione è ovunque. Ce ne rendiamo davvero conto? Sappiamo riconoscere i suoi effetti?
Comprendiamo la complessità dei suoi percorsi?
Il Darwin Day di quest’anno ci trasporta dietro le quinte dell’evoluzione, per scoprire come la ricerca si trasforma e confluisce in tante rappresentazioni attorno a noi. Visiteremo le esposizioni del Museo di Storia Naturale in modo nuovo, scoprendo il lavoro dei curatori, le storie, le necessità e i compromessi che devono affrontare, la sfida e la difficoltà di rappresentare conoscenze scientifiche
in continuo aggiornamento.
Entreremo nelle redazioni scientifiche dei mezzi di informazione, seguendo la scoperta scientifica che diventa notizia, a volte allontanandosi (troppo?) dal contesto che permette di comprenderla.
Allargheremo lo sguardo a film, fumetti, cartoni animati, libri: vedremo come l’evoluzione suggestioni il nostro immaginario senza che ce ne accorgiamo e come gli autori si muovano in equilibrio tra sensazioni e conoscenze scientifiche corrette e aggiornate. Infine ci
lasceremo trasportare molto più indietro nel tempo ascoltando le ultime scoperte e le visioni più recenti sugli eventi che hanno dato origine alla nostra specie.
Seguiteci dunque dietro le quinte alla ricerca dell’evoluzione nell’Undicesimo Darwin Day di Milano 2014
L’evento potrà essere seguito in diretta dal sito
www.scienzainrete.it

clicca qui per maggiori informazioni

Set
24
Mer
Incontro Scuola – Politecnico @ Politecnico di Milano - Aula Rogers
Set 24@09:30–17:30

Sono certa che anche quest’anno il vostro interesse per l’iniziative e la vostra numerosa presenza, come in tutte le passate edizioni, ci consentirà di condividere ancora importanti aspetti della formazione degli studenti, prima che affrontino il lavoro e gli studi universitari.

Info nella Home-page di FDS e nella pagina specifica dove troverete la  Locandina  e la Scheda di Iscrizione:
http://fds.mate.polimi.it/index.php?arg=formazione&id_pagina=85

Al Convegno sarà distribuito anche l’elenco dei Seminari FDS, previsti da metà ottobre a fine febbraio.

Feb
17
Mer
Fabio Peri – Più veloci della luce! Viaggi nel tempo, teletrasporto, motore a curvatura @ Aula Consiglio, 7° piano, edificio 14 Nave - Politecnico di Milano
Feb 17@15:00–17:30

seminario PeriLa luce è una preziosa fonte di informazioni sull’universo.
La sua velocità elevatissima, ma finita (300.000 km/sec) permette, guardando oggetti lontani, di vederli “come erano”, nel passato, quando la loro luce è stata emessa.
Ma rappresenta un limite, come Einstein ci insegna.
Si potrà mai superarlo? Viaggiare più veloci della luce, quindi anche nel tempo, per “arrivare là dove nessuno è mai giunto prima”!

Un’occasione per salire “virtualmente” a bordo dell’astronave Enterprise, dove scienza e fantasia si intrecciano, superando le barriere dello spazio e del tempo, incontrando esseri di altri mondi e tecnologie di un prossimo futuro.

Fino a che punto l’universo immaginato da Star Trek potrebbe diventare (o essere già…) realtà?

N.B. : si prega di controllare sempre i relativi aggiornamenti all’indirizzo
http://fds.mate.polimi.it

Mag
3
Mer
Settimana della Scienza @ Sala Consiliare
Mag 3–Mag 11 giorno intero

Martedì 3 maggio alle 18:30 presso la sala consiliare di via Sansovino 9 verrà inaugurata la prima edizione della SETTIMANA DELLA SCIENZA, un’iniziativa realizzata dal Municipio 3 in collaborazione col Politecnico di Milano e l’Associazione Scienza under 18.
Otto giorni di mostre, laboratori, letture, concerti, convegni, dedicati alla matematica, la fisica, la scienza, e rivolto principalmente, ma non esclusivamente, agli studenti.

Per il programma dettagliato clicca qui

Mag
3
Gio
Settimana della Scienza
Mag 3–Mag 10 giorno intero

Visto il grande interesse riscontrato dalla prima edizione lo scorso anno, torna la seconda edizione della Settimana della Scienza, promossa per favorire la sensibilizzazione nei confronti della cultura scientifica da parte dei più giovani.

Le attività proposte nascono quasi tutte da istituti d’istruzione, dalle scuole secondarie all’università, e sono rivolte principalmente agli studenti, dai più piccini, per il quali è previsto un laboratorio (9 maggio, Indicatori del cavolo ), ai più grandi, che potranno riflettere sul tema delle fake news in ambito scientifico (8 maggio, Fake news scientifiche: le notizie da non credere ), incontrare un ricercatore del gruppo Ligo, che ha contribuito alle ricerche sulle onde gravitazionali premiate con il Nobel della Fisica del 2017 (4 maggio, Sull’onda. Colloquio con Sergio Gaudio).

Per tutti sarà possibile visitare la mostra di pittura, scultura e tante altre sezioni in cui la protagonista è la matematica, presso gli spogliatoi della Piscina Ponzio.

Contact Form Powered By : XYZScripts.com