calendario

Nov
27
Mer
Scienza, rischio e responsabilità @ Aula Crociera, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
Nov 27@15:30–18:30

La conoscenza scientifica e la sua comunicazione nella società del rischio

La conoscenza determina un’accelerazione nell’evoluzione della nostra società, rendendola tecnologicamente avanzata e sempre più complessa, in una difficile convivenza tra grandi potenzialità e grandi rischi. Si impongono all’attenzione temi prioritari e inscindibili quali l’uso della conoscenza scientifica come base di qualsiasi azione di governo (knowledge-based decision making), la necessità di un approccio etico nella società del rischio e una comunicazione del rischio finalizzata a comportamenti responsabili e virtuosi.

Inquinamento industriale, terremoti, alluvioni, gestione del territorio, uso della chimica in agricoltura e per scopi militari. Da Seveso all’Aquila, dall’Ilva alla Versilia, dai pesticidi sistemici all’uso dei gas nervini e dell’uranio impoverito, sono tanti gli aspetti e gli eventi che ogni giorno incrociano conoscenza, responsabilità e rischio. Quale accettabilità del rischio e chi la quantifica? Come applicare i principi di precauzione e di responsabilità? Come gestire la comunicazione?

Per maggiori info clicca qui

Apr
7
Lun
Laboratorio expo – Agricoltura, alimenti e salute per un futuro sostenibile @ Milano
Apr 7–Apr 12 giorno intero

Con il mese di marzo entra nel vivo la riflessione scientifica sui molti volti della sostenibilità di Laboratorio Expo, il progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e EXPO Milano 2015 curato da Salvatore Veca.

Laboratorio Expo organizza nelle prossime settimane una serie di incontri (Lecture, Workshop e School) per mettere a fuoco i temi al centro del dibattito: CIBO, UOMO, AMBIENTE.
Nell’Expo School AMBIENTE del percorso agricoltura e alimentazione si apriranno le porte a 20 giovani meritevoli provenienti da tutta la penisola per affrontare la questione della qualità degli alimenti, gli stili di consumo e lo studio dell’effetto che questi stili hanno sulla qualità di vita delle persone.

AMBIENTE – Percorso agricoltura e alimentazione

La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli organizza nell’ambito del progetto Laboratorio Expo una Expo School Agricoltura, alimenti e salute per un futuro sostenibile aperta a 20 tra neolaureati, studenti di dottorato, borsisti, assegnisti e giovani ricercatori.

La scuola si tiene a Milano e ha una durata di 5 giorni (7-11 aprile) durante i quali i partecipanti seguiranno lezioni frontali tenute da docenti italiani e internazionali. Tali lezioni consentiranno approfondimenti sui temi della sostenibilità ambientale: agricoltura, agrobiodiversità, tecnologie alimentari, nutrizione umana e fonti energetiche rinnovabili nel contesto della filiera agroalimentare.

Per partecipare leggi qui il bando di selezione
vai alla pagina

Set
24
Mer
Incontro Scuola – Politecnico @ Politecnico di Milano - Aula Rogers
Set 24@09:30–17:30

Sono certa che anche quest’anno il vostro interesse per l’iniziative e la vostra numerosa presenza, come in tutte le passate edizioni, ci consentirà di condividere ancora importanti aspetti della formazione degli studenti, prima che affrontino il lavoro e gli studi universitari.

Info nella Home-page di FDS e nella pagina specifica dove troverete la  Locandina  e la Scheda di Iscrizione:
http://fds.mate.polimi.it/index.php?arg=formazione&id_pagina=85

Al Convegno sarà distribuito anche l’elenco dei Seminari FDS, previsti da metà ottobre a fine febbraio.

Ott
26
Gio
Progetto RESEt – proiezione pubblica del film @ Palazzo del Cinema Anteo
Ott 26@19:00–22:00

Un professore di scienze propone alla propria classe un’avventura: un viaggio di istruzione alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Nasce così il progetto Research and Education Svalbard Experience (RESEt), un lungo percorso fatto di raccolte fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta delle terre abitate più a nord del pianeta.

 

La proiezione di questo film vuole essere un’occasione di aggregazione e confronto per chi è interessato ai temi della didattica, dell’educazione ambientale, dei cambiamenti climatici e della ricerca scientifica in ambito meteo-climatico.

La serata sarà presentata e moderata da Filippo Thiery, meteorologo e volto della rubrica meteorologica di Geo, programma in onda tutti i pomeriggi su Rai3, dedicato alla divulgazione scientifica, naturalistica ed ambientale.

Saranno presenti in sala alcuni dei ragazzi protagonisti del viaggio e degli adulti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto e del docufilm.

A cura della Fondazione OMD (Osservatorio Meteorologico Milano Duomo)

Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com