calendario

Apr
10
Mer
Convegno: Emma Castelnuovo, 50 anni di “Didattica della Matematica” @ Auditorium ISU
Apr 10@16:30–20:30
Mar
10
Lun
Lucio Russo – L’America Dimenticata @ Mondadori Multicenter Duomo - spazio eventi
Mar 10@19:30–21:00

invito Russo senza testo 2.indd

Vi invitiamo alla presentazione del nuovo libro di Lucio Russo, ricercatore e autore di “La rivoluzione dimenticata” sulla scienza ellenistica.

Nov
11
Mar
ScienzaInScena – Tεatr0inMatεmatica @ Teatro Oscar
Nov 11 2014–Mar 1 2015 giorno intero

Si conferma in cartellone al Teatro Oscar anche quest’anno il progetto ScienzaInScena con la Rassegna Tεatr0inMatεmatica, originale iniziativa di PACTA . dei Teatri nata nel 2002 da una felice intuizione di Maria Eugenia D’Aquino, attrice e direttrice artistica del progetto. Questo importante appuntamento del panorama teatrale italiano raccoglie ormai da diversi anni molti consensi dal pubblico e dalle principali istituzioni scientifiche. La chiave del successo è proprio la traduzione di concetti scientifici e matematici, apparentemente astrusi, in personaggi e trame avvincenti, attraverso cui si svelano i retroscena che hanno tracciato, nel corso della storia, il percorso della conoscenza. Cinque spettacoli in cartellone, suddivisi per tematiche che legano numeri, formule, teoremi alla vita di tutti i giorni.

Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale e il programma dettagliato dell’evento

Nov
28
Gio
Seminario Scatti di scienza @ I.C. Galvani plesso Fara
Nov 28@15:00–17:30

L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano – Orto Botanico di Brera, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il dodicesimo anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati da studenti con presentazione pubblica dei migliori lavori.

L’obiettivo è esplorare le dinamiche che si innescano quando si coglie uno scatto di scienza e quando si analizza e si discute una fotografia. Ci si propone di sperimentare la valenza didattica dell’immagine scientifica nella costruzione di conoscenze e nella comunicazione pubblica della scienza.  

Nel primo appuntamento per i docenti, verrà presentato il progetto annuale e verranno sperimentati modelli di laboratorio centrato sulla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.

Per chi è interessato a partecipare al Progetto ma è impossibilitato a prendere parte al seminario, possiamo organizzare presentazioni decentrate nelle scuole che lo richiedono.

Invitiamo i docenti che hanno già iniziato a lavorare su Scatti di scienza, o che intendono farlo presto, a segnalarcelo perché vorremmo mantenere più stretti contatti con gli interessati, prima della selezione finale.

Chiediamo di estendere questo invito a docenti di vostra conoscenza per allargare la cerchia dei partecipanti al progetto.

CLICCA QUI PER IL MODULO DI ADESIONE

Contact Form Powered By : XYZScripts.com