calendario

Mar
18
Lun
A scuola di paesaggio @ Casa dell'energia
Mar 18@16:00–18:30

Un evento realizzato in collaborazione con Fai Fondo Ambiente Italiano, A2A, Fondazione Aem ed Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle alte professionalità della scuola.

Verrà presentata in anteprima e regalata ai partecipanti la nuova Guida A2A “Energia e Ambiente. Guida didattica di A2A per gli insegnanti”  –  Ed. De Agostini

scarica il programma 

Feb
26
Mer
Osservatorio sulle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e le Smart Grids @ Auditorium Giorgio Gaber
Feb 26@10:00–14:00

logo FondazSTP

 

 

 

Regione Lombardia e Fondazione Silvio Tronchetti Provera vi invitano a questo evento che costituisce un importante momento di confronto e riflessione sulle reali opportunità presenti all’interno del nostro Paese sul tema delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, delle Smart Grids e sul quadro normativo in una situazione internazionale in profonda e rapida trasformazione.
Dopo i discorsi di apertura di Roberto Maroni e Marco Tronchetti Provera, seguiranno gli interventi secondo il programma in allegato.
In conclusione è previsto l’intervento del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando.

Scarica il programma qui

Per partecipare al convegno E-mail: segreteria@fondazionetronchetti.it
Per qualsiasi informazione Tel: +39 02 64422563

Mag
13
Mar
58esimo Congresso Nazionale della SAIt @ Palazzo Cusani
Mag 13@16:30–Mag 14@20:00

In occasione del Congresso Nazionale della Società Astronomia Italiana (SAIt), l‘INAF Osservatorio Astronomico
di Brera per il pubblico promuove due giornate dedicate alla didattica e alla divulgazione (D&D). La partecipazione è aperta anche ai non professionisti, che hanno tariffe molto agevolate.

Qui la pagina dedicata al Congresso
Qui il programma delle sessioni D&D

 

Nov
11
Mar
ScienzaInScena – Tεatr0inMatεmatica @ Teatro Oscar
Nov 11 2014–Mar 1 2015 giorno intero

Si conferma in cartellone al Teatro Oscar anche quest’anno il progetto ScienzaInScena con la Rassegna Tεatr0inMatεmatica, originale iniziativa di PACTA . dei Teatri nata nel 2002 da una felice intuizione di Maria Eugenia D’Aquino, attrice e direttrice artistica del progetto. Questo importante appuntamento del panorama teatrale italiano raccoglie ormai da diversi anni molti consensi dal pubblico e dalle principali istituzioni scientifiche. La chiave del successo è proprio la traduzione di concetti scientifici e matematici, apparentemente astrusi, in personaggi e trame avvincenti, attraverso cui si svelano i retroscena che hanno tracciato, nel corso della storia, il percorso della conoscenza. Cinque spettacoli in cartellone, suddivisi per tematiche che legano numeri, formule, teoremi alla vita di tutti i giorni.

Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale e il programma dettagliato dell’evento

Mag
28
Gio
Festival dell’energia – Casa dell’Energia e dell’Ambiente
Mag 28–Mag 30 giorno intero

festival energia

Fondazione Aem partecipa al Festival dell’Energia

A Milano dal 28 al 30 maggio 2015

Il Festival dell’Energia è un’occasione di divulgazione e approfondimento. Per questo sa scegliere linguaggi e modalità diverse per raccontare l’energia: dagli esperti, agli studenti universitari, ai bambini.

Oltre all’iniziativa avviata con il Politecnico di Milano, che apre eccezionalmente i suoi laboratori di ricerca energetica per il pubblico del Festival, l’edizione 2015 della manifestazione prevede anche una stretta collaborazione con la Casa dell’Energia e dell’Ambiente, sede operativa della Fondazione Aem, Gruppo A2A.

Per l’occasione, Sabato 30 maggio 2015 Casa dell’Energia e dell’Ambiente sarà aperta al pubblico con due diverse iniziative

ISCRIZIONI http://www.festivaldellenergia.it/registrati-al-festival
Per Informazioni http://www.festivaldellenergia.it/festival/programma/30-maggio-2015

Feb
22
Lun
A TU PER TU CON LA RICERCA: CNR @ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Feb 22@09:30–16:30

Studenti e insegnanti potranno dialogare con i ricercatori sulle sfide future della ricerca e dell’innovazione in ambito agroalimentare, in particolare la sicurezza alimentare e le risorse ambientali.

Il programma è gratuito e si rivolge a 30 classi di scuola secondaria di secondo grado.

Prenotazioni entro il 7 febbraio

Per maggiori info clicca qui

Feb
29
Lun
A TU PER TU CON LA RICERCA: CNR @ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Feb 29@09:30–16:30

Studenti e insegnanti potranno dialogare con i ricercatori sulle sfide future della ricerca e dell’innovazione in ambito agroalimentare, in particolare la sicurezza alimentare e le risorse ambientali.

Il programma è gratuito e si rivolge a 30 classi di scuola secondaria di secondo grado.

Prenotazioni entro il 7 febbraio

Per maggiori info clicca qui

Apr
18
Lun
Scatti di Scienza – Workshop di presentazione dei lavori selezionati @ Spazio Oberdan
Apr 18@15:00–17:30

I lavori presentati per il progetto Scatti di Scienza che sono stati selezionati per la mostra saranno presentati dagli stessi studenti autori degli scatti e dei video in un workshop pubblico e saranno commentati sul piano scientifico ed estetico.

Contact Form Powered By : XYZScripts.com