calendario

Nov
8
Ven
SCIENZA e falsa/SCIENZA @ Museo di Storia Naturale
Nov 8@18:45–21:45

Loc Scienza FalsaScienza 1

Il ciclo di Incontri SCIENZA, Falsa/SCIENZA è nato dalla collaborazione del Centro Filippo Buonarroti e il Museo di Storia Naturale di Milano, con Pikaia, il Portale dell’evoluzione,con formatori, ricercatori e docenti dei Dipartimenti scientifici delle Università milanesi. Si svolge nei mesi di ottobre e novembre 2013.

In un’epoca in cui la società è sempre più permeata dalla trasmissione dell’informazione sulle scoperte della scienza, sui progressi della medicina e della tecnologia, cresce paradossalmente in molti ambiti un atteggiamento antiscientifico. Convinzioni e credenze diverse alimentano la ricerca di soluzioni illusorie, irrazionali, o una visione della scienza minacciosa e apocalittica. L’antidoto è fornire un’informazione corretta lungo la strada dell’educazione alla conoscenza del sapere scientifico, con un pizzico di ironia”.

Per maggiori informazioni clicca qui

Nov
22
Ven
SCIENZA e falsa/SCIENZA @ Museo di Storia Naturale
Nov 22@18:45–21:45

Loc Scienza FalsaScienza 1

Il ciclo di Incontri SCIENZA, Falsa/SCIENZA è nato dalla collaborazione del Centro Filippo Buonarroti e il Museo di Storia Naturale di Milano, con Pikaia, il Portale dell’evoluzione,con formatori, ricercatori e docenti dei Dipartimenti scientifici delle Università milanesi. Si svolge nei mesi di ottobre e novembre 2013.

In un’epoca in cui la società è sempre più permeata dalla trasmissione dell’informazione sulle scoperte della scienza, sui progressi della medicina e della tecnologia, cresce paradossalmente in molti ambiti un atteggiamento antiscientifico. Convinzioni e credenze diverse alimentano la ricerca di soluzioni illusorie, irrazionali, o una visione della scienza minacciosa e apocalittica. L’antidoto è fornire un’informazione corretta lungo la strada dell’educazione alla conoscenza del sapere scientifico, con un pizzico di ironia”.

Per maggiori informazioni clicca qui

Ott
6
Lun
EBW – settimana europea delle biotecnologie
Ott 6–Ott 12 giorno intero

EBW

Dal 6 al 12 ottobre 2014 si svolgerà in tutta Europa la seconda edizione della European Biotech Week, promossa da
EuropaBio per la prima volta nel 2013.

L’edizione 2014 si propone di replicare lo straordinario successo dello scorso anno: gli eventi organizzati sul solo territorio italiano nel 2013 sono stati più di 50: 15 dibattiti, 2 spettacoli teatrali, 1 mostra d’arte, 4 Play Decide, 11 laboratori, 2 corsi di formazione, 2 flash mob e 25 Porte Aperte in 20 città coinvolte.

Obiettivo della manifestazione è quello di avvicinare il grande pubblico al mondo delle biotecnologie, un mondo
affascinante, vibrante e dinamico, che è parte integrante della vita di tutti noi. In modo particolare, questa seconda edizione, arricchita di eventi, collaborazioni ed autorevoli contributi, si propone di valorizzare l’impatto positivo che le biotecnologie hanno e avranno su ogni aspetto della vita dell’uomo, di rafforzare il dialogo con un pubblico sempre più ampio e di favorire una sempre maggior consapevolezza sul ruolo delle biotecnologie e potenziale di innovazione e creazione di uno sviluppo sempre più sostenibile.

La sede di Su18 Monza parteciperà il 7, 8 e 9 ottobre.
Per tutte le informazioni visita il sito ufficiale e il programma dettagliato in pdf

Nov
11
Mar
ScienzaInScena – Tεatr0inMatεmatica @ Teatro Oscar
Nov 11 2014–Mar 1 2015 giorno intero

Si conferma in cartellone al Teatro Oscar anche quest’anno il progetto ScienzaInScena con la Rassegna Tεatr0inMatεmatica, originale iniziativa di PACTA . dei Teatri nata nel 2002 da una felice intuizione di Maria Eugenia D’Aquino, attrice e direttrice artistica del progetto. Questo importante appuntamento del panorama teatrale italiano raccoglie ormai da diversi anni molti consensi dal pubblico e dalle principali istituzioni scientifiche. La chiave del successo è proprio la traduzione di concetti scientifici e matematici, apparentemente astrusi, in personaggi e trame avvincenti, attraverso cui si svelano i retroscena che hanno tracciato, nel corso della storia, il percorso della conoscenza. Cinque spettacoli in cartellone, suddivisi per tematiche che legano numeri, formule, teoremi alla vita di tutti i giorni.

Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale e il programma dettagliato dell’evento

Contact Form Powered By : XYZScripts.com