calendario

Mag
26
Mar
Progetto LAIV – ottava edizione @ Teatro Elfo Puccini
Mag 26@14:04–Giu 5@15:04

Una grande kermesse: si apre l’ottava edizione del Festival dei laboratori di arti interpretative dal vivo di Progetto LAIV, che dal 26 al 30 maggio e dal 3 al 5 giugno 2015, al Teatro Elfo Puccini di Milano, vedrà la partecipazione di oltre 5000 persone tra studenti, docenti e operatori teatrali e musicali di 120 scuole secondarie di secondo grado della Lombardia. Innovazione culturale e imprenditorialità giovanile le parole chiave di questa attesa edizione.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Mar
20
Dom
termine consegna proposte Scatti di Scienza
Mar 20 giorno intero

Scatti di Scienza, il progetto per studenti e insegnanti è giunto nel 2015-2016 alla sua VIII edizione.
Il termine per la consegna del materiale sarà il 20 marzo 2016.

Per maggiori informazioni sul progetto Scatti di Scienza CLICCA QUI

Apr
9
Sab
I giovani e le scienze 2016 @ FAST
Apr 9–Apr 11 giorno intero

giovaniscienze2016fast

Si terrà la finale de I giovani e le scienze 2016, selezione per il 28° concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati e per partecipare ai più prestigiosi appuntamenti internazionali riservati agli studenti eccellenti.

Sabato 9 e domenica 10 nel pomeriggio, lunedì 11 al mattino (previa iscrizione) è possibile incontrare i 73 finalisti e visitare i 29 progetti italiani e gli autori dei tre lavori invitati da Messico, Olanda e Spagna.

Per info dettagliate e per partecipare clicca qui

Apr
18
Lun
Scatti di Scienza – Workshop di presentazione dei lavori selezionati @ Spazio Oberdan
Apr 18@15:00–17:30

I lavori presentati per il progetto Scatti di Scienza che sono stati selezionati per la mostra saranno presentati dagli stessi studenti autori degli scatti e dei video in un workshop pubblico e saranno commentati sul piano scientifico ed estetico.

Apr
21
Gio
L’arte nella Scienza @ Istituto Lombardo
Apr 21–Mag 26 giorno intero

Frutti da museo: la collezione Garnier Valletti

Modelli in gesso e cera di frutti

fascio ist lombardo

Mag
26
Gio
Science Education e Public Engagement @ Museo Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci (MUST)
Mag 26@10:30–13:30

RRI cloudCon Maria Xanthoudaki (Museo Scienza e Tecnologia L. Da Vinci, Milano) e Ângela Guimarães Pereira (Joint Research Centre della Commissione Europea, Ispra)

Un ciclo di incontri all’Area della ricerca del CNR di Milano per parlare di responsabilità nella ricerca e nell’innovazione (aprile – giugno 2016).

La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all’innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell’educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare con il comune obiettivo di “allineare i processi e i risultati della ricerca e dell’innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società”.

L’approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ed è diventato un tema trasversale di Horizon 2020.

La RRI abbraccia 6 dimensioni chiave della ricerca e dell’innovazione: il coinvolgimento attivo dei vari pubblici (Public Engagement), l’educazione scientifica (Science Education), la questione di genere (Gender), l’etica (Ethics), l’accesso aperto alla conoscenza e ai risultati delle ricerche scientifiche (Open Access), la governance dell’intero processo (Governance).

Per maggiori info clicca qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com