calendario

Ott
23
Mer
Festival della Scienza 2013 @ Genova
Ott 23–Nov 4 giorno intero

festival scienza

11° edizione, dal 23 ottobre al 3 novembre 2013
Il tema sarà la BELLEZZA

Dodici giorni per attraversare le frontiere della scienza…

Oltre 250 eventi tra conferenze, mostre, laboratori, spettacoli, eventi speciali, film e documentari ed ospiti illustri… un appuntamento assolutamente da non perdere

“Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni” (Eleonor Roosevelt)

Manifestazione di straordinario interesse scientifico e culturale e di larghissimo consenso e fama mondiale, torna il Festival della Scienza di Genova dal 23 ottobre al 3 novembre 2013. Giunta all’11° edizione, la rassegna rappresenta uno degli eventi più significativi nell’ambito della divulgazione scientifica europea ed internazionale. Capace di coniugare ricerca, divertimento e spettacolo, il Festival della Scienza di Genova si conferma quale appuntamento unico assolutamente da non perdere, riconosciuto tra le 10 best practices in Europa.

Il tema del 2013 sarà BELLEZZA e prevede un coinvolgimento ditutta l’Europa. Mostre scientifiche, artistiche e interattive, laboratori, exhibit, conferenze, incontri, tavole rotonde, caffè scientifici, spettacoli, eventi speciali: questa è la vasta gamma di scelte che intendiamo offrire al pubblico grazie alla collaborazione delle più importanti reti scientifiche nazionali e internazionali. Particolare importanza viene conferita al carattere interattivo degli eventi proposti per avvicinare il pubblico al mondo della scienza e della tecnologia in maniera ludica e innovativa.
La parola chiave suggerisce modalità di comunicazione della scienza in cui la ricerca sia intesa come un processo di esplorazione e di apertura di nuove possibilità conoscitive, sperimentali e tecnologiche.

Programma del Festival

A cura dell’Associazione Festival della Scienza
Assindustria Genova
Camera di Commercio di Genova
Codice. Idee per la cultura
Comune di Genova
Costa Edutainment
Dixet
Fiera di Genova
INFM – Istituto Nazionale per la Fisica per la Materia
INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
INSTM – Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali
Provincia di Genova
Regione Liguria
Sviluppo Genova
Università degli Studi di Genova

Apr
7
Lun
Laboratorio expo – Agricoltura, alimenti e salute per un futuro sostenibile @ Milano
Apr 7–Apr 12 giorno intero

Con il mese di marzo entra nel vivo la riflessione scientifica sui molti volti della sostenibilità di Laboratorio Expo, il progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e EXPO Milano 2015 curato da Salvatore Veca.

Laboratorio Expo organizza nelle prossime settimane una serie di incontri (Lecture, Workshop e School) per mettere a fuoco i temi al centro del dibattito: CIBO, UOMO, AMBIENTE.
Nell’Expo School AMBIENTE del percorso agricoltura e alimentazione si apriranno le porte a 20 giovani meritevoli provenienti da tutta la penisola per affrontare la questione della qualità degli alimenti, gli stili di consumo e lo studio dell’effetto che questi stili hanno sulla qualità di vita delle persone.

AMBIENTE – Percorso agricoltura e alimentazione

La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli organizza nell’ambito del progetto Laboratorio Expo una Expo School Agricoltura, alimenti e salute per un futuro sostenibile aperta a 20 tra neolaureati, studenti di dottorato, borsisti, assegnisti e giovani ricercatori.

La scuola si tiene a Milano e ha una durata di 5 giorni (7-11 aprile) durante i quali i partecipanti seguiranno lezioni frontali tenute da docenti italiani e internazionali. Tali lezioni consentiranno approfondimenti sui temi della sostenibilità ambientale: agricoltura, agrobiodiversità, tecnologie alimentari, nutrizione umana e fonti energetiche rinnovabili nel contesto della filiera agroalimentare.

Per partecipare leggi qui il bando di selezione
vai alla pagina

Apr
19
Mar
I bambini pensano grande @ Università di Milano-Bicocca, Aula Magna
Apr 19@09:30–12:30

“I pensieri infantili sono sottili. A volte sono così affilati da penetrare nei territori più impervi arrivando a cogliere, in un istante, l’essenza di cose e relazioni. Ma sono fragili e volatili, si perdono già nel loro farsi e non tornano mai indietro. […] “

Incontro con Franco Lorenzoni, maestro elementare a Giove, in Umbria. Ha fondato e coordina dal 1980 la Casa-laboratorio di Cenci (cencicasalab.it), un centro internazionale di sperimentazione educativa che ricerca intorno a temi ecologici, scientifici, interculturali e di inclusione.

Per maggiori info clicca qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com