calendario

Mar
31
Lun
Il valore dei fatti @ Sala Napoleonica
Mar 31@11:30–15:00

Un argine alla diffusione delle pseudoscienze, un contributo alla crescita culturale e civile del Paese.

27-la_statale_valore_fatti_big

Mag
4
Lun
Anteprima degli spettacoli di Teatro Scienza Academy @ Acquario Civico
Mag 4@15:30–18:00

 

piccolo teatro di milano                 logo FondazSTP

 

 

 

Spettacoli in programma

15.30 – 15.50
Milano pane e acqua

Leonardo da Vinci e l’Imperatore Massimiano si incontrano in una dimensione di sospensione temporale e insieme visitano  Mediolanum, città dell’Impero del III sec. d.c. Lo sviluppo della città, strettamente legato alla ricchezza di acque oltre che alla posizione  geografica, riceve in quel momento particolare impulso per la costruzione delle grandi opere che la rendono sede imperiale. L’Imperatore illustra a Leonardo la sua filosofia di controllo delle popolazioni locali a… panem et circenses. e insieme incontrano il mondo del lavoro che si sviluppa intorno e dentro alle mura romane circondate dalle acque del Seveso: operai costruttori, gladiatori, panettieri ma anche scienziati pazzi che coinvolgeranno il pubblico in esperimenti e quesiti e ne accenderanno la curiosità scientifica. Brevi brani musicali scandiscono i passaggi di scena.

Scuola primaria Ariberto di Milano. Classe 5A. A cura dell’insegnante M. Facinelli. Collaborazione di Francesco Cigada e Francesca Puglisi.

 

16.10 – 16.40
Uomini e scienza ai confini del mondo
L’incredibile avventura tra i ghiacci del Polo Sud, vera quasi al 100%.

Lo spettacolo ricostruisce un evento storico: il tentativo di attraversare il continente antartico compiuto dalla spedizione inglese Endurance guidata da Ernest Shackleton fra il 1914 e il 1916. Shackleton e il suo equipaggio non riuscirono nell’impresa progettata: intrappolati nei ghiacci antartici, dovettero abbandonare la nave; tuttavia il comandante, grazie al suo carisma e alla sua esperienza, riuscì a portare in salvo tutti gli uomini superando gli ostacoli imposti da un ambiente così ostile. Il viaggio diventa una metafora del desiderio di conoscenza dell’uomo. Dando l’occasione per sottolineare la necessità della cooperazione internazionale nell’ambito della ricerca e lo stretto legame tra conoscenza e costruzione di una cultura di pace, consente di affrontare molteplici contenuti scientifici e geografici, dal clima e i cambiamenti climatici alla chimica e fisica dell’acqua (criosfera), sino ad aspetti di geografia astronomica (irraggiamento e bilancio radiativo) e all’analisi degli adattamenti animali nei climi estremi.

Sms Ottolini di Rescaldina, MI. Testo e interpretazione delle classi 2A e 2B a cura delle professoresse Piera Ciceri, Luigia Pierro e Paola Tizzoni. Collaborazione di Pietro Danise, Matteo Cattadori e Flavio Albanese.

 

17.00 – 17.40
Dell’acqua e della vita

I componenti di una famiglia, divisi da incomprensioni e dissapori, si trovano a dover risolvere il mistero della scomparsa di uno di loro. Con intelligenza, curiosità e un pizzico di follia interpretano indizi che rimandano all’acqua e a Leonardo da Vinci (in particolare proprio al suo interesse per l’acqua e ai suoi progetti sui Navigli di Milano), per arrivare a comprendere il valore della condivisione e della collaborazione, ritrovando –come nella rete delle vie d’acqua– il senso e l’importanza del ‘comunicare’.

Atto unico della professoressa Giovanna Larghi, interpretato da studenti delle classi del triennio del Liceo Scientifico “Giuseppe Terragni” di Olgiate Comasco (CO), con musiche dal vivo. Collaborazione di Pietro Danise e Flavio Albanese.

Nov
24
Gio
Scatti di Scienza – seminario introduttivo per i docenti @ ITIS Ettore Molinari
Nov 24@15:00–17:30

Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…
L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il nono anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.

L’obiettivo è di porre al centro la valenza didattica dell’immagine scientifica, esplorando le dinamiche che si innescano durante la costruzione dell’immagine e durante/dopo la sua fruizione e le opportunità di utilizzo dell’immagine scientifica in sussidio alla didattica convenzionale.

Nel primo appuntamento per tutti i docenti, verrà presentato il progetto e, insieme ad attività di laboratorio fotografico, la proposta di un laboratorio centrato sulle potenzialità didattiche offerte dalla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.

Per maggiori informazioni clicca qui
Per scaricare il modulo di adesione clicca qui

Gen
16
Lun
ultimi due spettacoli progetto TeatroInMatematica @ Teatro Carcano
Gen 16@11:30–18:00

Il giorno 16 gennaio 2017 andranno in scena gli ultimi due spettacoli della Stagione 2016/2017 del progetto di PACTA . dei Teatri TeatroInMatematica!

Saranno gli incontri matematici più originali e suggestivi del panorama scientifico e teatrale.
Verranno svelati i misteri della matematica, raccontati attraverso il teatro e con la consulenza scientifica di docenti del Politecnico di Milano.

Ore 11.30
I 7 PONTI E IL MISTERO DEI GRAFI

Ore 15.00
L’IRRAZIONALE LEGGEREZZA DEI NUMERI

Per info e prenotazioni:
Ufficio Promozione Scuole e Gruppi
promozione@teatrocarcano.com
0255181362 – 0255181377

Ott
21
Lun
Primo incontro teatro @ IC CIRESOLA
Ott 21@17:00–19:30

Come l’anno scorso, pensiamo di costituire un gruppo di lavoro che partecipi ad almeno due incontri di confronto in itinere.

IL PRIMO DI QUESTI INCONTRI AVVERRA’ LUNEDI 21 OTTOBRE 2019 DALLE ORE 17 ALLE ORE 19.30 PRESSO L’IC CIRESOLA, VIALE BRIANZA 18, MILANO.

In quell’occasione si darà avvio al progetto di teatro scientifico 2019/2020, partendo dalla riflessione sugli spettacoli presentati alla manifestazione 2019

Nov
14
Gio
Primo incontro exhibit @ ISTITUTO “ETTORE MOLINARI”
Nov 14@17:30–20:00

Anche quest’anno riparte la ricerca-formazione di Su18, un progetto condiviso dai partecipanti, che poi lo rendono pubblico durante la manifestazione.

Come avevamo detto nell’incontro di valutazione del 10 giugno 2019, per crescere insieme sui temi della didattica delle scienze è necessario potenziare le forme di confronto.

Per l’anno scolastico 2019-2020 sono state individuate due iniziative:

Tre incontri di formazione-riflessione sui temi dell’exhibit: quali sono le caratteristiche principali, quali sono gli aspetti salienti della preparazione di un exhibit in classe, quali punti tenere presenti durante la presentazione. Si tratta di una formazione TRA insegnanti invitati a FARE in prima persona ciò che proporranno ai loro allievi.

Progetto Osservazione: ciascuno verrà invitato mettersi in rete con almeno un altro progetto che sarà presentato a maggio dell’anno prossimo alla manifestazione.
L’adesione alle due iniziative è una condizione necessaria per procedere alla organizzazione della manifestazione.

IL PRIMO INCONTRO LABORATORIALE AL QUALE SONO INVITATI TUTTI I DOCENTI CHE VORRANNO ESSERE PRESENTI ALLA MANIFESTAZIONE DEL 2020

Il laboratorio sarà condotto da un gruppo di giovani docenti e sarà centrato su questi due temi: che cos’è un exhibit, quali sono gli aspetti salienti della preparazione di un exhibit in classe.

Nello stesso incontro del 14 novembre concorderemo i criteri per costruire la rete di relazione che consentirà il “gemellaggio” tra progetti.

Il laboratorio su exhibit / osservazione sarà condotto da Antonio Rodia, della Scuola Media “Rinascita – Livi” e da Antonella Maggioni dell’IC “Cernusco Lombardone”; verterà su equilibrio – elasticità – pressione, e sarà modulabile su tutti i livelli scolari.

Con questo primo incontro intendiamo avviare il percorso di preparazione alla manifestazione che a maggio 2020 si terrà presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca.

Contact Form Powered By : XYZScripts.com