calendario

Mar
31
Lun
Il valore dei fatti @ Sala Napoleonica
Mar 31@11:30–15:00

Un argine alla diffusione delle pseudoscienze, un contributo alla crescita culturale e civile del Paese.

27-la_statale_valore_fatti_big

Nov
12
Mer
Space4agri @ Area della ricerca del CNR (Aula Convegni)
Nov 12@10:00–13:00

Il progetto “Space4AgriSviluppo di metodologie aerospaziali innovative di osservazione della terra a supporto del settore agricolo in Lombardia (S4A)” è un progetto di ricerca finanziato nell’ambito dall’Accordo Quadro 2013-2015 tra Regione Lombardia e CNR, che mira a sostenere l’attuazione di programmi di ricerca e sviluppo finalizzati ai bisogni sociali ed economici della Regione.

Il 12 novembre viene presentata, presso l’Area della Ricerca del CNR di Milano, La Ricerca va a Scuola, un percorso di formazione indirizzato al mondo dell’educazione, e in particolare agli Istituti Superiori di secondo grado presenti nel territorio della Lombardia, incentrato sui temi progettuali di S4A. L’iniziativa mette in relazione il Progetto S4A stesso col mondo della scuola quale interlocutore speciale, che può proficuamente interagire col percorso di ricerca e arricchirlo tramite un reciproco scambio di competenze e di saperi.

Le attività si avvalgono della collaborazione con la rete di scuole Associazione Scienza under 18.

Per maggiori informazioni
consulta il sito ufficiale
scarica il programma dell’evento

Gen
16
Lun
ultimi due spettacoli progetto TeatroInMatematica @ Teatro Carcano
Gen 16@11:30–18:00

Il giorno 16 gennaio 2017 andranno in scena gli ultimi due spettacoli della Stagione 2016/2017 del progetto di PACTA . dei Teatri TeatroInMatematica!

Saranno gli incontri matematici più originali e suggestivi del panorama scientifico e teatrale.
Verranno svelati i misteri della matematica, raccontati attraverso il teatro e con la consulenza scientifica di docenti del Politecnico di Milano.

Ore 11.30
I 7 PONTI E IL MISTERO DEI GRAFI

Ore 15.00
L’IRRAZIONALE LEGGEREZZA DEI NUMERI

Per info e prenotazioni:
Ufficio Promozione Scuole e Gruppi
promozione@teatrocarcano.com
0255181362 – 0255181377

Ott
21
Lun
Primo incontro teatro @ IC CIRESOLA
Ott 21@17:00–19:30

Come l’anno scorso, pensiamo di costituire un gruppo di lavoro che partecipi ad almeno due incontri di confronto in itinere.

IL PRIMO DI QUESTI INCONTRI AVVERRA’ LUNEDI 21 OTTOBRE 2019 DALLE ORE 17 ALLE ORE 19.30 PRESSO L’IC CIRESOLA, VIALE BRIANZA 18, MILANO.

In quell’occasione si darà avvio al progetto di teatro scientifico 2019/2020, partendo dalla riflessione sugli spettacoli presentati alla manifestazione 2019

Nov
14
Gio
Primo incontro exhibit @ ISTITUTO “ETTORE MOLINARI”
Nov 14@17:30–20:00

Anche quest’anno riparte la ricerca-formazione di Su18, un progetto condiviso dai partecipanti, che poi lo rendono pubblico durante la manifestazione.

Come avevamo detto nell’incontro di valutazione del 10 giugno 2019, per crescere insieme sui temi della didattica delle scienze è necessario potenziare le forme di confronto.

Per l’anno scolastico 2019-2020 sono state individuate due iniziative:

Tre incontri di formazione-riflessione sui temi dell’exhibit: quali sono le caratteristiche principali, quali sono gli aspetti salienti della preparazione di un exhibit in classe, quali punti tenere presenti durante la presentazione. Si tratta di una formazione TRA insegnanti invitati a FARE in prima persona ciò che proporranno ai loro allievi.

Progetto Osservazione: ciascuno verrà invitato mettersi in rete con almeno un altro progetto che sarà presentato a maggio dell’anno prossimo alla manifestazione.
L’adesione alle due iniziative è una condizione necessaria per procedere alla organizzazione della manifestazione.

IL PRIMO INCONTRO LABORATORIALE AL QUALE SONO INVITATI TUTTI I DOCENTI CHE VORRANNO ESSERE PRESENTI ALLA MANIFESTAZIONE DEL 2020

Il laboratorio sarà condotto da un gruppo di giovani docenti e sarà centrato su questi due temi: che cos’è un exhibit, quali sono gli aspetti salienti della preparazione di un exhibit in classe.

Nello stesso incontro del 14 novembre concorderemo i criteri per costruire la rete di relazione che consentirà il “gemellaggio” tra progetti.

Il laboratorio su exhibit / osservazione sarà condotto da Antonio Rodia, della Scuola Media “Rinascita – Livi” e da Antonella Maggioni dell’IC “Cernusco Lombardone”; verterà su equilibrio – elasticità – pressione, e sarà modulabile su tutti i livelli scolari.

Con questo primo incontro intendiamo avviare il percorso di preparazione alla manifestazione che a maggio 2020 si terrà presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca.

Contact Form Powered By : XYZScripts.com