calendario

Mar
31
Lun
Il valore dei fatti @ Sala Napoleonica
Mar 31@11:30–15:00

Un argine alla diffusione delle pseudoscienze, un contributo alla crescita culturale e civile del Paese.

27-la_statale_valore_fatti_big

Mar
20
Dom
termine consegna proposte Scatti di Scienza
Mar 20 giorno intero

Scatti di Scienza, il progetto per studenti e insegnanti è giunto nel 2015-2016 alla sua VIII edizione.
Il termine per la consegna del materiale sarà il 20 marzo 2016.

Per maggiori informazioni sul progetto Scatti di Scienza CLICCA QUI

Giu
21
Mar
PER MARI… aperti @ Museo di Storia Naturale di Milano
Giu 21@16:00–18:30

Laboratori di scienze e matematica per le scuole in Ricordo di Maria Maddalena (MARI) Cultrera.

Le amiche di MARI e il Centro Filippo Buonarroti, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano, l’Associazione Didattica Museale, l’Associazione Scienziati Naturalistici, ARMT il Rally di Matematica, Scienza Under 18, organizzano un Workshop dedicato a insegnanti, studenti e amanti della scienza.

Clicca locandina per visualizzarla in grande

per mari aperti

Apr
4
Mar
#STEMintheCity
Apr 4–Apr 29 giorno intero

Un mese di eventi per sensibilizzare i giovani alla cultura digitale e avvicinare le ragazze allo studio delle materie tecnico-scientifiche

È al via #STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano presentata il 30 marzo in conferenza stampa a palazzo Marino.
STEM è acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di:
– Abbattere lo stereotipo di genere, secondo cui bambine sono “meno portate” per le materie tecnico-scientifiche
– Promuovere la carriera di studi e professionale in ambito STEM tra la popolazione femminile
– Diffondere le discipline STEM
– Aumentare le digital skills

Per il programma dettagliato clicca qui

Apr
8
Lun
MEET … partecipare sperimentando, sperimentare partecipando: un percorso di cittadinanza scientifica e di RRI – Ricerca & Innovazione Responsabile @ Centrale dell’Acqua
Apr 8@14:00–17:00

L’8 aprile 2019, Unimib, Unimi, Politecnico di Milano e il Comune di Milano – in collaborazione con Scienza under 18 e Centrale dell’Acqua di Milano, invitano a partecipare studenti, docenti, ricercatori universitari, giornalisti, rappresentanti della politica, della società civile e del mondo industriale, nell’ambito del progetto “Notte europea dei ricercatori” MEET 2018-2019. Tutti gli attori si confronteranno e discuteranno gli esiti intermedi del percorso di scienza partecipata in corso, come processo che ci riguarda, da incrementare e da mettere a fattor comune, in una città come Milano in prima linea nel ripensare la scienza e la sua applicazione in un orizzonte responsabile, collaborativo e pratico, con e per i cittadini.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati per ragioni di sicurezza: per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione a questo link

Prima e dopo l’evento possibilità di video immersivo sul sistema idrico di Milano per gli studenti e i professori, previa iscrizione. Agli iscritti verrà inviata una mail per prenotare l’immersione.

Durante il seminario il fumettista Gabriele Peddes visualizzerà il dialogo-confronto di scienza partecipata disegnando in diretta una mappa degli argomenti e delle posizioni emerse.

Scarica il programma qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com