calendario

Set
26
Gio
La Rotonda della Didattica @ Rotonda della Besana
Set 26@18:30–21:00

I Musei civici e le sedi espositive milanesi presentano agli insegnanti i propri programmi didattici e offrono un aperitivo per iniziare insieme l’anno scolastico…

Per la prima volta il Comune di Milano organizza un incontro con tutti gli insegnanti per presentare l’offerta didattica dei suoi Musei e Spazi Espositivi, un percorso aperto tra i singoli stand dedicati alle istituzioni milanesi: il Museo Civico di Storia Naturale, il Planetario, l’Acquario Civico, il Museo del Novecento, le grandi mostre a Palazzo Reale e del Padiglione d’Arte Contemporanea, il Museo Archeologico, il Castello Sforzesco , il Museo del Risorgimento e l’Orto Botanico.

Una grande occasione per conoscere le molteplici attività che le realtà culturali di Milano offrono alle scuole per misurarsi con arte, scienza e storia!

Partecipa prenotandoti a larotondadelladidattica@gmail.com entro il 24 settembre 2013!

Rinfresco per i partecipanti organizzato con la collaborazione del Centro di Formazione Professionale Galdus.

INFO e PRENOTAZIONI: LAROTONDADELLADIDATTICA@GMAIL.COM
SCARICA L’INVITO QUI

Mar
31
Lun
Il valore dei fatti @ Sala Napoleonica
Mar 31@11:30–15:00

Un argine alla diffusione delle pseudoscienze, un contributo alla crescita culturale e civile del Paese.

27-la_statale_valore_fatti_big

Set
17
Mer
incontro docenti scuole primarie e secondarie @ Dipartimento di Matematica - Aula Consiglio al VII piano
Set 17@15:00–18:00

Un incontro dedicato a docenti delle Scuole Secondarie di primo grado e  a docenti delle primarie.

Molte delle nostre attività si sono aperte anche a loro e vorremmo a continuare un dialogo proficuo sulle buone pratiche nella docenza, già a partire dai primi cicli scolastici.
Avvertite pure amici e colleghi che operano nelle scuole  indicate.
Info nella home-page del lab FDS  http://fds.mate.polimi.it/

Set
24
Mer
Incontro Scuola – Politecnico @ Politecnico di Milano - Aula Rogers
Set 24@09:30–17:30

Sono certa che anche quest’anno il vostro interesse per l’iniziative e la vostra numerosa presenza, come in tutte le passate edizioni, ci consentirà di condividere ancora importanti aspetti della formazione degli studenti, prima che affrontino il lavoro e gli studi universitari.

Info nella Home-page di FDS e nella pagina specifica dove troverete la  Locandina  e la Scheda di Iscrizione:
http://fds.mate.polimi.it/index.php?arg=formazione&id_pagina=85

Al Convegno sarà distribuito anche l’elenco dei Seminari FDS, previsti da metà ottobre a fine febbraio.

Dic
1
Lun
Scatti di Scienza – Seminario introduttivo @ Acquario Civico di Milano
Dic 1@15:00–17:30

Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…

L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il settimo anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori
Il primo appuntamento per tutti i docenti, sia per quelli che, non avendo ancora partecipato, desiderano saperne di più, ricevere suggerimenti e spiegazioni tecniche sia per quelli che hanno già partecipato negli anni scorsi e che vogliono avanzare proposte e riflessioni sulla base dell’esperienza fatta, è questo SEMINARIO.

Scarica invito Seminario Scatti di Scienza
Scarica adesione seminario Scatti di Scienza

Mag
28
Gio
La ricerca dell’Armonia @ Università degli Studi di Milano-Bicocca - Aula de Lillo (Edificio U7, 2° piano)
Mag 28@09:30–17:30

la ricerca derll'armonia

Il convegno, aperto al pubblico e gratuito, sarà l’occasione per avvicinarsi al mondo della cibernetica scoprendo non soltanto le radici di questa disciplina, ma anche i suoi molteplici risvolti nella società attuale, sempre più caratterizzata dall’avanzare di sistemi tecnologici automatizzati.

Scarica il programma

Apr
9
Sab
I giovani e le scienze 2016 @ FAST
Apr 9–Apr 11 giorno intero

giovaniscienze2016fast

Si terrà la finale de I giovani e le scienze 2016, selezione per il 28° concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati e per partecipare ai più prestigiosi appuntamenti internazionali riservati agli studenti eccellenti.

Sabato 9 e domenica 10 nel pomeriggio, lunedì 11 al mattino (previa iscrizione) è possibile incontrare i 73 finalisti e visitare i 29 progetti italiani e gli autori dei tre lavori invitati da Messico, Olanda e Spagna.

Per info dettagliate e per partecipare clicca qui

Apr
8
Lun
MEET … partecipare sperimentando, sperimentare partecipando: un percorso di cittadinanza scientifica e di RRI – Ricerca & Innovazione Responsabile @ Centrale dell’Acqua
Apr 8@14:00–17:00

L’8 aprile 2019, Unimib, Unimi, Politecnico di Milano e il Comune di Milano – in collaborazione con Scienza under 18 e Centrale dell’Acqua di Milano, invitano a partecipare studenti, docenti, ricercatori universitari, giornalisti, rappresentanti della politica, della società civile e del mondo industriale, nell’ambito del progetto “Notte europea dei ricercatori” MEET 2018-2019. Tutti gli attori si confronteranno e discuteranno gli esiti intermedi del percorso di scienza partecipata in corso, come processo che ci riguarda, da incrementare e da mettere a fattor comune, in una città come Milano in prima linea nel ripensare la scienza e la sua applicazione in un orizzonte responsabile, collaborativo e pratico, con e per i cittadini.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati per ragioni di sicurezza: per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione a questo link

Prima e dopo l’evento possibilità di video immersivo sul sistema idrico di Milano per gli studenti e i professori, previa iscrizione. Agli iscritti verrà inviata una mail per prenotare l’immersione.

Durante il seminario il fumettista Gabriele Peddes visualizzerà il dialogo-confronto di scienza partecipata disegnando in diretta una mappa degli argomenti e delle posizioni emerse.

Scarica il programma qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com