calendario

Feb
27
Lun
Il tempo delle scienze @ Università di Milano-Bicocca.
Feb 27@14:00–17:45

Dai millisecondi ai milioni di anni. Il tempo scorre con un ritmo uguale per tutti, ma gli scienziati che si affacciano a questa variabile la affrontano in modi diversi.
La maggior parte delle reazioni chimiche si svolgono rapide, in frazioni di secondo. All’altro estremo gli studiosi delle scienze della terra sfogliano pagine di un libro in cui le storie parlano di milioni e milioni di anni e gli astrofisici che ragionano su miliardi di anni. Nel mezzo si muovono biologi e biotecnologi, che a seconda dell’area di ricerca affrontano le rapidissime reazioni enzimatiche o i tempi più lunghi dell’evoluzione.
Come si relazionano tutti questi ricercatori con il concetto e la variabile del tempo? Come la misurano? Qual è l’impatto della dimensione temporale nella comprensione dei meccanismi che regolano la natura?

Per maggiori informazioni anche sul programma clicca qui

Apr
4
Mar
#STEMintheCity
Apr 4–Apr 29 giorno intero

Un mese di eventi per sensibilizzare i giovani alla cultura digitale e avvicinare le ragazze allo studio delle materie tecnico-scientifiche

È al via #STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano presentata il 30 marzo in conferenza stampa a palazzo Marino.
STEM è acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di:
– Abbattere lo stereotipo di genere, secondo cui bambine sono “meno portate” per le materie tecnico-scientifiche
– Promuovere la carriera di studi e professionale in ambito STEM tra la popolazione femminile
– Diffondere le discipline STEM
– Aumentare le digital skills

Per il programma dettagliato clicca qui

Nov
8
Mer
10° Edizione di Cagliari FestivalScienza – Scienza Futura @ EXMA
Nov 8@10:15–20:00

Laboratorio di Scienze – Presso l’ EXMA, in Aula Didattica, alle ore 10.15.
Alle ore 11.45 si terrà il Laboratorio didattico di Scienze: “Andare a fondo, stare a galla, tornare a galla”, a cura di Scienza under 18.
Un nodo fondamentale delle scienze è il passaggio dall’osservazione dei fenomeni alla loro descrizione. Ci focalizzeremo sul galleggiamento e osserveremo alcuni fenomeni, li interpreteremo, li rappresenteremo nel piano cartesiano fino a rispondere alla domanda sul ruolo della matematica in questo procedere.
Formatrice: Paola Catalani

In collaborazione con Mondadori education

Nov
22
Mer
Didattica attiva delle discipline STEM con una attenzione alle dinamiche di genere. @ Istituto Comprensivo Cavalieri
Nov 22@15:00–18:00


Scienza under 18 MILANO partecipa al progetto del Comune di Milano Dire Fare Educare.

I seminari saranno l’occasione per presentare le nostre proposte di formazione, compreso una ricerca – formazione su DIDATTICA DELLE SCIENZE E DIFFERENZE DI GENERE.
Sono rivolte in particolare ai docenti di discipline scientifiche, senza però escludere altri ambiti disciplinari e interdisciplinari.
Interventi di:

Rita Patrizia Bramante, Dirigente dell’IC Cavalieri

Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti del Comune di Milano.

Pinuccia Samek, Presidente Scienza under 18 Milano

Cinzia Belmonte, LaboratorioformaScienza di Roma

Pietro Danise e Raffaella Razzini, Scienza under 18 Milano

Articolazione del pomeriggio:

  • racconto interattivo e individuazione dei più diffusi stereotipi sulla didattica in relazione al genere
  • attività sperimentale guidata e  metariflessione sugli ostacoli identificati
  • discussione sulle ipotesi di una ricerca – formazione e sugli strumenti più idonei a realizzarla nelle classi di ogni ordine e grado, aperta ai docenti di tutte le discipline.
Nov
23
Gio
Insegnare scienze sperimentali secondo il modello Scienza under 18: exhibit e teatro @ ITT “Ettore Molinari”
Nov 23@15:00–18:00

Scienza under 18 MILANO partecipa al progetto del Comune di Milano Dire Fare Educare.

I seminari saranno l’occasione per presentare le nostre proposte di formazione e sono rivolte in particolare ai docenti di discipline scientifiche, senza però escludere altri ambiti disciplinari e interdisciplinari.

 

Interventi di
Marzia Campioni, dirigente ITT Molinari
Pietro Danise, Paola Catalani, Francesco Cigada, Raffaella Razzini di Su18

Articolazione del pomeriggio:
Sessione comune
Laboratorio exhibit
Laboratorio teatro

Verranno presentati i corsi di formazione accreditati dal MIUR.

Feb
6
Mar
Secondo incontro del gruppo di lavoro su Didattica STEM e dinamiche di genere @ IC Cavalieri
Feb 6@17:00–19:00
Apr
13
Ven
STEMintheCity – Discipline STEM e differenza di genere @ Acquario Civico di Milano - Sala Vitman
Apr 13@14:30–17:30

Viene presentata  l’esperienza di due scuole che riflettono sulle dinamiche di genere.

Seguono Carmen Leccardi, (​ordinario di Sociologia della Cultura presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca) “Stereotipi di genere  e discipline STEM, e Liliana Moro (della Libera Università delle Donne, storica della scienza e dell’istruzione femminile)  “Biografie contro gli stereotipi “.

Si conclude con proposte di formazione e ricerca. All’evento parteciperà Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti del Comune di Milano.

In collaborazione con Scienza under 18 Milano

Ingresso libero.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Apr
18
Mer
STEMintheCity – Rappresentazioni di Scienza&Teatro @ IC Teodoro Ciresola
Apr 18@14:30–17:30

Gli studenti fanno rivivere personaggi e scoperte che hanno fatto la Storia della scienza oppure mettono in scena concetti scientifici attraverso l’azione teatrale e il linguaggio del corpo. In questo modo i temi scientifici si affrontano più facilmente e la scienza recupera il ruolo sociale, etico e culturale che le è proprio.

In collaborazione con Scienza under 18 Milano

Per iscrizioni e informazioni visita il sito ufficiale

Ott
21
Lun
Primo incontro teatro @ IC CIRESOLA
Ott 21@17:00–19:30

Come l’anno scorso, pensiamo di costituire un gruppo di lavoro che partecipi ad almeno due incontri di confronto in itinere.

IL PRIMO DI QUESTI INCONTRI AVVERRA’ LUNEDI 21 OTTOBRE 2019 DALLE ORE 17 ALLE ORE 19.30 PRESSO L’IC CIRESOLA, VIALE BRIANZA 18, MILANO.

In quell’occasione si darà avvio al progetto di teatro scientifico 2019/2020, partendo dalla riflessione sugli spettacoli presentati alla manifestazione 2019

Nov
14
Gio
Primo incontro exhibit @ ISTITUTO “ETTORE MOLINARI”
Nov 14@17:30–20:00

Anche quest’anno riparte la ricerca-formazione di Su18, un progetto condiviso dai partecipanti, che poi lo rendono pubblico durante la manifestazione.

Come avevamo detto nell’incontro di valutazione del 10 giugno 2019, per crescere insieme sui temi della didattica delle scienze è necessario potenziare le forme di confronto.

Per l’anno scolastico 2019-2020 sono state individuate due iniziative:

Tre incontri di formazione-riflessione sui temi dell’exhibit: quali sono le caratteristiche principali, quali sono gli aspetti salienti della preparazione di un exhibit in classe, quali punti tenere presenti durante la presentazione. Si tratta di una formazione TRA insegnanti invitati a FARE in prima persona ciò che proporranno ai loro allievi.

Progetto Osservazione: ciascuno verrà invitato mettersi in rete con almeno un altro progetto che sarà presentato a maggio dell’anno prossimo alla manifestazione.
L’adesione alle due iniziative è una condizione necessaria per procedere alla organizzazione della manifestazione.

IL PRIMO INCONTRO LABORATORIALE AL QUALE SONO INVITATI TUTTI I DOCENTI CHE VORRANNO ESSERE PRESENTI ALLA MANIFESTAZIONE DEL 2020

Il laboratorio sarà condotto da un gruppo di giovani docenti e sarà centrato su questi due temi: che cos’è un exhibit, quali sono gli aspetti salienti della preparazione di un exhibit in classe.

Nello stesso incontro del 14 novembre concorderemo i criteri per costruire la rete di relazione che consentirà il “gemellaggio” tra progetti.

Il laboratorio su exhibit / osservazione sarà condotto da Antonio Rodia, della Scuola Media “Rinascita – Livi” e da Antonella Maggioni dell’IC “Cernusco Lombardone”; verterà su equilibrio – elasticità – pressione, e sarà modulabile su tutti i livelli scolari.

Con questo primo incontro intendiamo avviare il percorso di preparazione alla manifestazione che a maggio 2020 si terrà presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca.

Contact Form Powered By : XYZScripts.com