calendario

Apr
10
Mer
Convegno: Emma Castelnuovo, 50 anni di “Didattica della Matematica” @ Auditorium ISU
Apr 10@16:30–20:30
Set
26
Gio
La Rotonda della Didattica @ Rotonda della Besana
Set 26@18:30–21:00

I Musei civici e le sedi espositive milanesi presentano agli insegnanti i propri programmi didattici e offrono un aperitivo per iniziare insieme l’anno scolastico…

Per la prima volta il Comune di Milano organizza un incontro con tutti gli insegnanti per presentare l’offerta didattica dei suoi Musei e Spazi Espositivi, un percorso aperto tra i singoli stand dedicati alle istituzioni milanesi: il Museo Civico di Storia Naturale, il Planetario, l’Acquario Civico, il Museo del Novecento, le grandi mostre a Palazzo Reale e del Padiglione d’Arte Contemporanea, il Museo Archeologico, il Castello Sforzesco , il Museo del Risorgimento e l’Orto Botanico.

Una grande occasione per conoscere le molteplici attività che le realtà culturali di Milano offrono alle scuole per misurarsi con arte, scienza e storia!

Partecipa prenotandoti a larotondadelladidattica@gmail.com entro il 24 settembre 2013!

Rinfresco per i partecipanti organizzato con la collaborazione del Centro di Formazione Professionale Galdus.

INFO e PRENOTAZIONI: LAROTONDADELLADIDATTICA@GMAIL.COM
SCARICA L’INVITO QUI

Mar
31
Lun
Il valore dei fatti @ Sala Napoleonica
Mar 31@11:30–15:00

Un argine alla diffusione delle pseudoscienze, un contributo alla crescita culturale e civile del Paese.

27-la_statale_valore_fatti_big

Feb
15
Mer
Il tempo delle scienze @ Università di Milano-Bicocca.
Feb 15@14:00–17:45

Dai millisecondi ai milioni di anni. Il tempo scorre con un ritmo uguale per tutti, ma gli scienziati che si affacciano a questa variabile la affrontano in modi diversi.
La maggior parte delle reazioni chimiche si svolgono rapide, in frazioni di secondo. All’altro estremo gli studiosi delle scienze della terra sfogliano pagine di un libro in cui le storie parlano di milioni e milioni di anni e gli astrofisici che ragionano su miliardi di anni. Nel mezzo si muovono biologi e biotecnologi, che a seconda dell’area di ricerca affrontano le rapidissime reazioni enzimatiche o i tempi più lunghi dell’evoluzione.
Come si relazionano tutti questi ricercatori con il concetto e la variabile del tempo? Come la misurano? Qual è l’impatto della dimensione temporale nella comprensione dei meccanismi che regolano la natura?

Per maggiori informazioni anche sul programma clicca qui

Feb
27
Lun
Il tempo delle scienze @ Università di Milano-Bicocca.
Feb 27@14:00–17:45

Dai millisecondi ai milioni di anni. Il tempo scorre con un ritmo uguale per tutti, ma gli scienziati che si affacciano a questa variabile la affrontano in modi diversi.
La maggior parte delle reazioni chimiche si svolgono rapide, in frazioni di secondo. All’altro estremo gli studiosi delle scienze della terra sfogliano pagine di un libro in cui le storie parlano di milioni e milioni di anni e gli astrofisici che ragionano su miliardi di anni. Nel mezzo si muovono biologi e biotecnologi, che a seconda dell’area di ricerca affrontano le rapidissime reazioni enzimatiche o i tempi più lunghi dell’evoluzione.
Come si relazionano tutti questi ricercatori con il concetto e la variabile del tempo? Come la misurano? Qual è l’impatto della dimensione temporale nella comprensione dei meccanismi che regolano la natura?

Per maggiori informazioni anche sul programma clicca qui

Apr
4
Mar
#STEMintheCity
Apr 4–Apr 29 giorno intero

Un mese di eventi per sensibilizzare i giovani alla cultura digitale e avvicinare le ragazze allo studio delle materie tecnico-scientifiche

È al via #STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano presentata il 30 marzo in conferenza stampa a palazzo Marino.
STEM è acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di:
– Abbattere lo stereotipo di genere, secondo cui bambine sono “meno portate” per le materie tecnico-scientifiche
– Promuovere la carriera di studi e professionale in ambito STEM tra la popolazione femminile
– Diffondere le discipline STEM
– Aumentare le digital skills

Per il programma dettagliato clicca qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com