calendario

Mag
28
Gio
Festival dell’energia – Casa dell’Energia e dell’Ambiente
Mag 28–Mag 30 giorno intero

festival energia

Fondazione Aem partecipa al Festival dell’Energia

A Milano dal 28 al 30 maggio 2015

Il Festival dell’Energia è un’occasione di divulgazione e approfondimento. Per questo sa scegliere linguaggi e modalità diverse per raccontare l’energia: dagli esperti, agli studenti universitari, ai bambini.

Oltre all’iniziativa avviata con il Politecnico di Milano, che apre eccezionalmente i suoi laboratori di ricerca energetica per il pubblico del Festival, l’edizione 2015 della manifestazione prevede anche una stretta collaborazione con la Casa dell’Energia e dell’Ambiente, sede operativa della Fondazione Aem, Gruppo A2A.

Per l’occasione, Sabato 30 maggio 2015 Casa dell’Energia e dell’Ambiente sarà aperta al pubblico con due diverse iniziative

ISCRIZIONI http://www.festivaldellenergia.it/registrati-al-festival
Per Informazioni http://www.festivaldellenergia.it/festival/programma/30-maggio-2015

Nov
11
Mer
Scienza & Teatro – primo incontro
Nov 11 giorno intero

Il progetto di Scienza & Teatro 2015/16 è consultabile qui e prevede quattro incontri di accompagnamento e valutazione del lavoro che si svolgerà nelle classi.

Per il primo incontro sono previste queste attività:
– Su18 propone alcuni esempi di laboratorio con gli insegnanti nel ruolo di utenti
– si rielabora criticamente l’esperienza fatta di co-costruzione di conoscenza
– si mettono in comune e si discutono idee di laboratorio da realizzare nelle rispettive scuole
– si individuano modalità di documentazione ed elementi di valutazione attraverso i quali si potranno confrontare le esperienze
– a scuola con la classe si realizzano i laboratori (fase 1 della PROPOSTA)
– eventuale (su richiesta) intervento a scuola di esperti di Su18
– messa in rete di documentazione delle esperienze

Gen
11
Lun
Scienza & Teatro – secondo incontro
Gen 11 giorno intero

Il progetto di Scienza & Teatro 2015/16 è consultabile qui e prevede quattro incontri di accompagnamento e valutazione del lavoro che si svolgerà nelle classi.

Per il secondo incontro sono previste queste attività:
– si confrontano le esperienze sul laboratorio
– si valutano le esperienze secondo i parametri concordati
– Su18 propone un esempio di exhibit agli insegnanti
– si rielabora l’esperienza con particolare attenzione agli elementi comunicativi (linguaggio scientifico, interazione, corpo e spazio…)
– si ricavano indicazioni su come realizzare exhibit con le classi
– a scuola con la classe si realizzano gli exhibit (fase 2) che potranno essere presentati alla manifestazione di Su18
– eventuale (su richiesta) intervento a scuola di esperti di Su18
– messa in rete di documentazione delle esperienze

Mar
1
Mar
Scienza & Teatro – terzo incontro
Mar 1 giorno intero

Il progetto di Scienza & Teatro 2015/16 è consultabile qui e prevede quattro incontri di accompagnamento e valutazione del lavoro che si svolgerà nelle classi.

Per il terzo incontro sono previste queste attività:
– si confrontano e si valutano le esperienze sull’exhibit
– si individuano nelle esperienze di conoscenza scientifica sviluppate nelle classi, e in particolare nel laboratorio e nell’exhibit, gli elementi  che hanno una valenza teatrale
– A scuola si coinvolge la classe nella messa a fuoco degli elementi di conoscenza scientifica ‘teatralizzabili’ (fase 3) e a partire da essi si costruisce una performance (fase 4)
– eventuale (su richiesta) intervento a scuola di esperti di Su18
performance delle classi (manifestazione Su18, scuola, …)
– messa in rete di documentazione delle esperienze

Giu
1
Mer
Scienza & Teatro – quarto incontro
Giu 1 giorno intero

Il progetto di Scienza & Teatro 2015/16 è consultabile qui e prevede quattro incontri di accompagnamento e valutazione del lavoro che si svolgerà nelle classi.

Per il quarto incontro sono previste queste attività:
– si confrontano e si valutano le esperienze sul percorso teatrale
– si fa un bilancio del progetto

Giu
21
Mar
PER MARI… aperti @ Museo di Storia Naturale di Milano
Giu 21@16:00–18:30

Laboratori di scienze e matematica per le scuole in Ricordo di Maria Maddalena (MARI) Cultrera.

Le amiche di MARI e il Centro Filippo Buonarroti, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano, l’Associazione Didattica Museale, l’Associazione Scienziati Naturalistici, ARMT il Rally di Matematica, Scienza Under 18, organizzano un Workshop dedicato a insegnanti, studenti e amanti della scienza.

Clicca locandina per visualizzarla in grande

per mari aperti

Apr
4
Mar
#STEMintheCity
Apr 4–Apr 29 giorno intero

Un mese di eventi per sensibilizzare i giovani alla cultura digitale e avvicinare le ragazze allo studio delle materie tecnico-scientifiche

È al via #STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano presentata il 30 marzo in conferenza stampa a palazzo Marino.
STEM è acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di:
– Abbattere lo stereotipo di genere, secondo cui bambine sono “meno portate” per le materie tecnico-scientifiche
– Promuovere la carriera di studi e professionale in ambito STEM tra la popolazione femminile
– Diffondere le discipline STEM
– Aumentare le digital skills

Per il programma dettagliato clicca qui

Nov
8
Mer
10° Edizione di Cagliari FestivalScienza – Scienza Futura @ EXMA
Nov 8@10:15–20:00

Laboratorio di Scienze – Presso l’ EXMA, in Aula Didattica, alle ore 10.15.
Alle ore 11.45 si terrà il Laboratorio didattico di Scienze: “Andare a fondo, stare a galla, tornare a galla”, a cura di Scienza under 18.
Un nodo fondamentale delle scienze è il passaggio dall’osservazione dei fenomeni alla loro descrizione. Ci focalizzeremo sul galleggiamento e osserveremo alcuni fenomeni, li interpreteremo, li rappresenteremo nel piano cartesiano fino a rispondere alla domanda sul ruolo della matematica in questo procedere.
Formatrice: Paola Catalani

In collaborazione con Mondadori education

Gen
15
Lun
L’INCOGNITA X @ Teatro Carcano
Gen 15@11:30–12:30

X, l’incognita e tante equazioni, di gradi diversi.

Lo spettacolo racconta molteplici situazioni che vengono sviluppate drammaturgicamente come equazioni di vario tipo. Elementi noti (luoghi, persone, accadimenti) vengono usati per scoprire l’identità di altri elementi, non noti, incognite.

Le incognite umane, personaggi e situazioni, rimandano alle incognite matematiche, mentre le formule per risolvere equazioni matematiche vengono applicate a “equazioni umane”.

Per maggiori informazioni clicca qui

Mag
3
Gio
Settimana della Scienza
Mag 3–Mag 10 giorno intero

Visto il grande interesse riscontrato dalla prima edizione lo scorso anno, torna la seconda edizione della Settimana della Scienza, promossa per favorire la sensibilizzazione nei confronti della cultura scientifica da parte dei più giovani.

Le attività proposte nascono quasi tutte da istituti d’istruzione, dalle scuole secondarie all’università, e sono rivolte principalmente agli studenti, dai più piccini, per il quali è previsto un laboratorio (9 maggio, Indicatori del cavolo ), ai più grandi, che potranno riflettere sul tema delle fake news in ambito scientifico (8 maggio, Fake news scientifiche: le notizie da non credere ), incontrare un ricercatore del gruppo Ligo, che ha contribuito alle ricerche sulle onde gravitazionali premiate con il Nobel della Fisica del 2017 (4 maggio, Sull’onda. Colloquio con Sergio Gaudio).

Per tutti sarà possibile visitare la mostra di pittura, scultura e tante altre sezioni in cui la protagonista è la matematica, presso gli spogliatoi della Piscina Ponzio.

Contact Form Powered By : XYZScripts.com