calendario

Mar
31
Lun
Il valore dei fatti @ Sala Napoleonica
Mar 31@11:30–15:00

Un argine alla diffusione delle pseudoscienze, un contributo alla crescita culturale e civile del Paese.

27-la_statale_valore_fatti_big

Mag
13
Mar
58esimo Congresso Nazionale della SAIt @ Palazzo Cusani
Mag 13@16:30–Mag 14@20:00

In occasione del Congresso Nazionale della Società Astronomia Italiana (SAIt), l‘INAF Osservatorio Astronomico
di Brera per il pubblico promuove due giornate dedicate alla didattica e alla divulgazione (D&D). La partecipazione è aperta anche ai non professionisti, che hanno tariffe molto agevolate.

Qui la pagina dedicata al Congresso
Qui il programma delle sessioni D&D

 

Set
26
Ven
MEETmeTONIGHT @ Giardini Indro Montanelli
Set 26@13:30–23:00

MEETmeTONIGHT

MEETmeTONIGHT, la Notte europea dei Ricercatori, appuntamento con la scienza, la ricerca, il futuro e l’innovazione promosso da Politecnico, Statale, Bicocca e Comune di Milano con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

L’iniziativa si svolgerà venerdì 26 settembre a Milano ai Giardini “Indro Montanelli”, al Planetario “Ulrico Hoepli” e al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” e, in contemporanea, a Brescia, Como, Castellanza, Edolo, Pavia e Varese.

“La Notte dei Ricercatori – ha detto l’Assessore all’Università e Ricerca del Comune di Milano, Cristina Tajani – rappresenta una straordinaria opportunità per porre la ricerca al centro del dibattito pubblico, sia cittadino che nazionale, individuando nuove strategie di potenziamento e collaborazione volte anche a intercettare i finanziamenti a disposizione a livello europeo questi gli obiettivi dell’Amministrazione comunale che da tre anni è in prima linea nella creazione di una rete sistemica tra università e centri di ricerca milanesi e lombardi. Un appuntamento che i milanesi hanno mostrato di apprezzare e un’opportunità per Milano di confermare il proprio ruolo guida nel campo dell’innovazione facendo conoscere a tutti, cittadini studenti o semplici appassionati il valore della ricerca nella vita quotidiana”.

Saranno quattro le aree tematiche nelle quali si articolerà l’evento MEETmeTONIGHT ai Giardini Indro Montanelli: Ambiente, Benessere, Nutrizione, Salute. Oltre 150 ricercatori impegnati in esperimenti e dimostrazioni che il pubblico potrà vedere e toccare in 48 laboratori interattivi. Il programma è completato da 4 mostre e 6 talk moderati dal conduttore di Rai Scuola Federico Taddia su temi che spaziano dalla salute al clima, dalla felicità allo spazio e nutrizione. Dalle ore 13:30 alle ore 15:30 le classi delle scuole primarie potranno partecipare, su prenotazione, ad attività di laboratorio riservate. Dalle ore 16 alle ore 23 l’ingresso agli stand, alle mostre e alle conferenze sarà libero e gratuito per bambini, ragazzi e adulti.

Inoltre, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia proporrà un ricco programma di incontri, attività e performance realizzati insieme a importanti centri di ricerca e inaugurerà la Tinkering Zone, un’area permanente dedicata agli innovatori del futuro. Un appuntamento che con il suo spirito giocoso vuole in realtà richiamare l’attenzione su un argomento molto serio: il ruolo cruciale della ricerca scientifica per lo sviluppo del Paese e la valorizzazione della figura dei ricercatori.

Tutte le informazioni sulla manifestazione e il programma completo degli eventi sono consultabili sul sito www.meetmetonight.it

Mar
17
Mar
Laboratori gratuiti per scuole in occasione del Global Entrepreneurship Congress (GEC) 2015
Mar 17–Mar 19 giorno intero

golinelli logo

In occasione del Global Entrepreneurship Congress (GEC) 2015 segnaliamo il programma di attività gratuite per le scuole primarie e secondarie di I grado che la Fondazione Golinelli propone a Milano.
Si tratta di laboratori hands-on di tecnologia applicata ai temi di EXPO 2015, grazie ai quali bambini e ragazzi potranno affrontare problemi concreti, lavorando in gruppo, per trovare possibili soluzioni: saranno così approfonditi alcuni importanti fenomeni scientifici.

In allegato la scheda di descrizione delle proposte didattiche con i contatti per la prenotazione, che è obbligatoria.

Scheda di descrizione

Mag
18
Lun
Fascination of Plants Day @ Casa Abruzzo
Mag 18–Mag 24 giorno intero

Le piante producono cibo, legno, carburante e materie prime di ogni sorta. Producono i tessuti per i nostri vestiti, i principi attivi di farmaci e cosmetici, i fiori che abbelliscono le case. E, ogni giorno, l’ossigeno che respiriamo!
La vita sulla Terra dipende dalle piante! Il futuro dell’agricoltura e dell’economia dipende dalle nuove idee degli scienziati che fanno ricerca sulle piante!

La giornata internazionale del fascino delle piante è promossa in tutto il mondo per avvicinare quante più persone possibili all’affascinante mondo delle piante e far conoscere quanto è importante la ricerca in questo settore.

L’Orto Botanico Città Studi e l’Orto Botanico di Brera della Statale vi invitano a una settimana di attività dedicate all’affascinante mondo delle piante. Mostre, laboratori, spettacoli, visite guidate e conferenze, per grandi e piccini, ad ingresso libero

Scarica il programma completo
Visita il sito ufficiale

All’interno dell’evento sarà presente il progetto
Scatti di Scienza: la bellezza di un’immagine – Fascino e scorci d’Abruzzo tra scienza e arte
22 e 23 maggio, ore 10 – 22

scatti_scienza_casa_abruzzo_loghi_sopra

Selezione dei migliori lavori di fotografia e video scientifici del progetto Scatti di Scienza, realizzati dagli studenti dell’intero Abruzzo su temi di EXPO quali alimentazione, valorizzazione del territorio, consumo sostenibile, biodiversità.

Giu
19
Sab
LUCE – Mostra fotografica @ Orto Botanico di Brera
Giu 19–Lug 31 giorno intero
.
.
Fenomeni fisici e chimici, strategie in natura, scenari e scorci… La LUCE è protagonista della mostra, che offre una selezione di lavori di fotografia scientifica eseguiti da centinaia di ragazzi di ogni ordine di scuola, in varie località d’Italia, coordinati dai loro docenti nell’ambito del progetto SCATTI DI SCIENZA: LA SCIENZA IN UN’IMMAGINE, alla XIII edizione nel 2020-2021
Una selezione tematica speciale in occasione della XVIII Festa del Solstizio d’Estate 2021, promossa dalla Rete degli orti botanici della Lombardia
Contact Form Powered By : XYZScripts.com