calendario

Mar
28
Ven
La matematica come bene culturale – innovazioni didattiche tra scuola e società: un’eredità di Alba Rossi Dell’Acqua @ Sala dei Congressi del liceo scientifico “Leonardo da Vinci”
Mar 28–Mar 30 giorno intero

Questo convegno nasce dal desiderio di rilanciare il pensiero scientifico di Alba Dell’Acqua, docente di matematica e
maestra di vita, e di ricontestualizzare il suo insegnamento.

Alba Dell’Acqua ha rinnovato l’insegnamento della Matematica nella scuola italiana, tra l’altro introducendo in Italia dall’Inghilterra, e rielaborandolo, il progetto Nuffield. Nel suo Liceo, il Leonardo Da Vinci, nel quale ha insegnato per parecchi anni (dal 1947 al 1979), le era stata affidata una didattica sperimentale con classi “pilota”.

Alba ha indirizzato le sue attività di ricerca e sperimentazione didattica alla formazione non solo degli studenti delle scuole superiori, ma anche degli adulti e dei bambini delle classi elementari, anticipando
metodi di insegnamento e di valutazione che sarebbero diventati comuni solo parecchi anni dopo. Oltre a tenere innumerevoli corsi per insegnanti, sia per la scuola elementare, sia per le medie inferiori e superiori, ha scritto libri di testo per i diversi ordini di scuola, anche multidisciplinari. Insegnando ai giovani, ha avuto sempre anche l’obbiettivo di contribuire a formare cittadini impegnati e responsabili e si è battuta per l’innovazione in senso democratico della scuola.

Si può leggere un vivo ricordo della sua opera negli interventi di suoi allievi, quali ad esempio Sebastiano Manzoni e Dario
Venegoni, sulla pubblicazione “Alba Rossi Dell’Acqua. Una cittadina al servizio della libertà e della cultura”, a cura di Livia
Nicoletta Rossi. Questo convegno si realizza grazie alla collaborazione del L.S. “Leonardo da Vinci”.

E’ rivolto ai docenti di ogni ordine di scuola (dalle elementari alle superiori) e anche agli studenti (se qualche insegnante vuole portare le classi).

Le iscrizioni vanno fatte a : pedagogia@resistenza.org

Per maggiori info e il programma dettagliato clicca qui

Mar
31
Lun
Il valore dei fatti @ Sala Napoleonica
Mar 31@11:30–15:00

Un argine alla diffusione delle pseudoscienze, un contributo alla crescita culturale e civile del Paese.

27-la_statale_valore_fatti_big

Mag
14
Mer
PROGETTO TEATRO SCIENTIFICO – Su18 Monza e Brianza @ Teatro Villoresi
Mag 14@12:00–15:30

Si comunica che nell’ambito della manifestazione Scienza Under 18 verranno rappresentati due spettacoli di teatro scientifico.

Gli spettacoli proposti sono:

h. 10
ALLEZIONE DI ARCOBALLECO” (Suoni e colori dal mito alla scienza) – Classe 2°C I.C. Koinè Scuola Media Pertini, Monza – Ins. Stomeo Mariagiovanna, Emanuela Castaldi, Lucia Nardi – durata 30’ – consigliato per alunni delle classi prima e seconda della scuola secondaria.

h. 11, 30
COSI’ FU” (DAL BIG BANG ALLA COMPARSA DELL’UOMO)” – classi 3°A e 3°B Scuola Primaria A. Manzoni, Macherio – Ins. Vittoria Sangiorgio, Luisa Caldirola, Rosaria Villa, Mariangela Guzzon – durata 45’ – consigliato per alunni delle classi seconde, terze e quarte della scuola primaria.

Si potrà assistere ad una sola rappresentazione, indicando la scelta entro martedì 29 aprile a ics.under18@tiscali.it

Per ulteriori informazioni telefonare allo 039 2013458 – http://monza.scienzaunder18.net/
Oppure: Ermanna Manzoni 3293795031

Giu
6
Lun
VIAGGIAMO A TEATRO @ CAM Romana Vigentina
Giu 6@10:00–13:00

Viaggiamo a Teatro - CAM Romana Vigentina

Un fantastico viaggio nel teatro guardando con comicità alla scienza e ai grandi poemi epici con la collaborazione della scuola media inferiore “E. Montale”.

Ti aspettiamo il 6 giugno alle 10.00 per gli spettacoli:
“Ulisse il grande navigatore”
“La grande magia”

Mag
3
Gio
Settimana della Scienza
Mag 3–Mag 10 giorno intero

Visto il grande interesse riscontrato dalla prima edizione lo scorso anno, torna la seconda edizione della Settimana della Scienza, promossa per favorire la sensibilizzazione nei confronti della cultura scientifica da parte dei più giovani.

Le attività proposte nascono quasi tutte da istituti d’istruzione, dalle scuole secondarie all’università, e sono rivolte principalmente agli studenti, dai più piccini, per il quali è previsto un laboratorio (9 maggio, Indicatori del cavolo ), ai più grandi, che potranno riflettere sul tema delle fake news in ambito scientifico (8 maggio, Fake news scientifiche: le notizie da non credere ), incontrare un ricercatore del gruppo Ligo, che ha contribuito alle ricerche sulle onde gravitazionali premiate con il Nobel della Fisica del 2017 (4 maggio, Sull’onda. Colloquio con Sergio Gaudio).

Per tutti sarà possibile visitare la mostra di pittura, scultura e tante altre sezioni in cui la protagonista è la matematica, presso gli spogliatoi della Piscina Ponzio.

Feb
5
Mar
ScienzaInScena Atto √2
Feb 5–Feb 17 giorno intero

Dal 5 al 17 febbraio a Milano appuntamento con ScienzaInScena Atto √2, festival di Teatro e Scienza prodotto da PACTA . dei Teatri, dedicato quest’anno a Leonardo da Vinci.

Per maggiori informazioni clicca qui

Mag
15
Mer
Teatro scientifico @ I.C. Ciresola
Mag 15@14:00–18:00
Contact Form Powered By : XYZScripts.com