Lo spettacolo è la prima rappresentazione teatrale, che racconta il ritrovo a Bruxelles di tutti i fisici del XX secolo che hanno fatto venire alla luce, quel giorno, la Fisica Quantistica.
calendario
- Categories
-
Tags
#STEMintheCity 2013 2016 a2a abruzzo acquario acquario civico aem agricoltura Alba Rossi Dell’Acqua alimentazione alimenti alunni ambiente andrea orlando Ângela Guimarães Pereira animali antonella testa aria arte Arte e Scienza in Piazza assemblea soci associazione alessandro maggiolini astronomia bambini benessere besana bicocca bilogia biodiversità biologia biotecnologia brera bruno manelli caffè scienza cam romana vigentina cambiamenti climatici cancellieri candidature cariplo casa abruzzo casa dell'energia e dell'ambiente castelnuovo cene rinascimentali charles darwin cibernetica cibo clima cnr codeweek coding collaborazione comune Comune di Milano comunicazione congresso nazionale sait conoscenza scientifica convegno cosmologia crescita civile crescita culturale cultrera cultura digitale cultura scientifica darwin darwin day didattica didattica stem digitale dinamiche di genere docenti donne EBW eccellenze educazione educazione ambientale educazione scientifica einstein Emanuele Serrelli energia energie rinnovabili Engineering europa evolution day 2013 evoluzione exhibit exhibit interattivo exma expo expo 2015 fai fake news falsa scienza famelab Fascination of Plants Day fast fds festival festival della scienza festival energia FestivalScienza fondazione aem fondazione cariplo Fondazione Golinelli fondo ambiente italiano foografia scientifica formazione foto fotografia fotografia scientifica fotografia. fotografia scientifica fotografica Franco Lorenzoni futuro sostenibile Gabriele Peddes gabriella greison galleggiamento genova Giorgio Bardelli giovani Global Entrepreneurship Congress gruppo a2a i bambini pensano grande immagine scientifica Immunologia Clinica e Allergologia imprenditorialità giovanile incognita x incontro ingegneria innovation innovazione innovazione culturale innovazioni didattiche insegnare biologia istruzione italia L'America dimenticata l'efficienza energetica la ricercadell'armonia lab FDS laboratori Laboratorio expo LAIV Leonardo libri lombardia lorenzoni luce Lucio Russo manifestazione Marcello Sala marco bersanelli maria maddalena cultrera Maria Xanthoudaki Marina Nova matematica matematics Mathematics MEET meet me tonight MEETmeTONIGHT mendel mendel day Mendeleev meteo metodologie aerospaziali milan milano milano università mondadori monza motore a curvatura Municipio 3 museo Museo di Storia Naturale museo scienza Museo Scienza e Tecnologia museo scienza naturale museo storia naturale natura neuroscienze notte Notte Europea dei Ricercatori nutrizione oberdan Orto botanico orto botanico brera osservatorio astronomico pacta paesaggio paolo musso pensieri infantili Piday pittura poemi epici politecnico Politecnico di Milano premio cesare cancellieri progetto progetto laiv progetto pacta pseudoscienze ragazzi ragione religione research RESEt responsabilità Responsible Research and Innovation ricerca Ricerca e Innovazione Responsabile ricerca scientifica ricercatori riflessioni riproduzione rischio risorse ambientali robotica rotonda besana SAIt salute scadenza scatti di scienza Scatti di scienza 2019/2020 Science sciencenet scientifica scienza Scienza & Teatro scienza under 18 Scienza under 18 2013 ScienzaInScena scienze scienziati scultura scuola scuole scuole e società seminari fds seminario settimana biotecnologia settimana della scienza sfide sfide alla scienza SIICA simbiosi Smart Grids società società astronomia italiana Società Italiana di Immunologia space4agri spazio oberdan spazio oberdan. oberdan spazio porpora specchio sperimentazione animale stem studenti su18 sviluppo tavola periodica teatro teatro carcano teatro elfo puccini teatro oscar teatro scientifico teatro scienza teatroinmatematica Technology tecnologia teletrasporto tempo tronchetti provera ulisse unimi Unimib unione europea università bicocca milano Università di Milano Bicocca Università Statale di Milano universo uomo urban urban center urban center milano vaccini via besana webinar wiener's day workshop workshop pubblico XI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza
Il progetto di Scienza & Teatro 2015/16 è consultabile qui e prevede quattro incontri di accompagnamento e valutazione del lavoro che si svolgerà nelle classi.
Per il terzo incontro sono previste queste attività:
– si confrontano e si valutano le esperienze sull’exhibit
– si individuano nelle esperienze di conoscenza scientifica sviluppate nelle classi, e in particolare nel laboratorio e nell’exhibit, gli elementi che hanno una valenza teatrale
– A scuola si coinvolge la classe nella messa a fuoco degli elementi di conoscenza scientifica ‘teatralizzabili’ (fase 3) e a partire da essi si costruisce una performance (fase 4)
– eventuale (su richiesta) intervento a scuola di esperti di Su18
– performance delle classi (manifestazione Su18, scuola, …)
– messa in rete di documentazione delle esperienze
Il progetto di Scienza & Teatro 2015/16 è consultabile qui e prevede quattro incontri di accompagnamento e valutazione del lavoro che si svolgerà nelle classi.
Per il quarto incontro sono previste queste attività:
– si confrontano e si valutano le esperienze sul percorso teatrale
– si fa un bilancio del progetto
Un fantastico viaggio nel teatro guardando con comicità alla scienza e ai grandi poemi epici con la collaborazione della scuola media inferiore “E. Montale”.
Ti aspettiamo il 6 giugno alle 10.00 per gli spettacoli:
“Ulisse il grande navigatore”
“La grande magia”
Il giorno 16 gennaio 2017 andranno in scena gli ultimi due spettacoli della Stagione 2016/2017 del progetto di PACTA . dei Teatri TeatroInMatematica!
Saranno gli incontri matematici più originali e suggestivi del panorama scientifico e teatrale.
Verranno svelati i misteri della matematica, raccontati attraverso il teatro e con la consulenza scientifica di docenti del Politecnico di Milano.
Ore 11.30
I 7 PONTI E IL MISTERO DEI GRAFI
Ore 15.00
L’IRRAZIONALE LEGGEREZZA DEI NUMERI
Per info e prenotazioni:
Ufficio Promozione Scuole e Gruppi
promozione@teatrocarcano.com
0255181362 – 0255181377
Per maggiori info clicca qui
Lo spettacolo è la prima rappresentazione teatrale, che racconta il ritrovo a Bruxelles di tutti i fisici del XX secolo che hanno fatto venire alla luce, quel giorno, la Fisica Quantistica.
Per maggiori info clicca qui
Scienza under 18 MILANO partecipa al progetto del Comune di Milano Dire Fare Educare.
I seminari saranno l’occasione per presentare le nostre proposte di formazione e sono rivolte in particolare ai docenti di discipline scientifiche, senza però escludere altri ambiti disciplinari e interdisciplinari.
Interventi di
Marzia Campioni, dirigente ITT Molinari
Pietro Danise, Paola Catalani, Francesco Cigada, Raffaella Razzini di Su18
Articolazione del pomeriggio:
Sessione comune
Laboratorio exhibit
Laboratorio teatro
Verranno presentati i corsi di formazione accreditati dal MIUR.
Festival di Teatro & Scienza
Incontri , spettacoli, workshop e serate a tema, per rappresentare la scienza in chiave artistica. Dall’antico Egitto passando per il metodo di Maria Gaetana Agnesi, dallo scontro scienza e religione legato al mondo femminile al mondo della tecnologia, i robot e le stelle.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Oltre alla consueta riduzione a 9 euro, tutti i docenti e gli studenti, avranno il diritto di acquistare un abbonamento speciale a 30 euro.
X, l’incognita e tante equazioni, di gradi diversi.
Lo spettacolo racconta molteplici situazioni che vengono sviluppate drammaturgicamente come equazioni di vario tipo. Elementi noti (luoghi, persone, accadimenti) vengono usati per scoprire l’identità di altri elementi, non noti, incognite.
Le incognite umane, personaggi e situazioni, rimandano alle incognite matematiche, mentre le formule per risolvere equazioni matematiche vengono applicate a “equazioni umane”.
Gli studenti fanno rivivere personaggi e scoperte che hanno fatto la Storia della scienza oppure mettono in scena concetti scientifici attraverso l’azione teatrale e il linguaggio del corpo. In questo modo i temi scientifici si affrontano più facilmente e la scienza recupera il ruolo sociale, etico e culturale che le è proprio.
In collaborazione con Scienza under 18 Milano
Cerca
Prossimi eventi
There are no upcoming events.