calendario
- Categories
-
Tags
#STEMintheCity 2013 2016 a2a abruzzo acquario acquario civico aem agricoltura Alba Rossi Dell’Acqua alimentazione alimenti alunni ambiente andrea orlando Ângela Guimarães Pereira animali antonella testa aria arte Arte e Scienza in Piazza assemblea soci associazione alessandro maggiolini astronomia bambini benessere besana bicocca bilogia biodiversità biologia biotecnologia brera bruno manelli caffè scienza cam romana vigentina cambiamenti climatici cancellieri candidature cariplo casa abruzzo casa dell'energia e dell'ambiente castelnuovo cene rinascimentali charles darwin cibernetica cibo clima cnr codeweek coding collaborazione comune Comune di Milano comunicazione congresso nazionale sait conoscenza scientifica convegno cosmologia crescita civile crescita culturale cultrera cultura digitale cultura scientifica darwin darwin day didattica didattica stem digitale dinamiche di genere docenti donne EBW eccellenze educazione educazione ambientale educazione scientifica einstein Emanuele Serrelli energia energie rinnovabili Engineering europa evolution day 2013 evoluzione exhibit exhibit interattivo exma expo expo 2015 fai fake news falsa scienza famelab Fascination of Plants Day fast fds festival festival della scienza festival energia FestivalScienza fondazione aem fondazione cariplo Fondazione Golinelli fondo ambiente italiano foografia scientifica formazione foto fotografia fotografia scientifica fotografia. fotografia scientifica fotografica Franco Lorenzoni futuro sostenibile Gabriele Peddes gabriella greison galleggiamento genova Giorgio Bardelli giovani Global Entrepreneurship Congress gruppo a2a i bambini pensano grande immagine scientifica Immunologia Clinica e Allergologia imprenditorialità giovanile incognita x incontro ingegneria innovation innovazione innovazione culturale innovazioni didattiche insegnare biologia istruzione italia L'America dimenticata l'efficienza energetica la ricercadell'armonia lab FDS laboratori Laboratorio expo LAIV Leonardo libri lombardia lorenzoni luce Lucio Russo manifestazione Marcello Sala marco bersanelli maria maddalena cultrera Maria Xanthoudaki Marina Nova matematica matematics Mathematics MEET meet me tonight MEETmeTONIGHT mendel mendel day Mendeleev meteo metodologie aerospaziali milan milano milano università mondadori monza motore a curvatura Municipio 3 museo Museo di Storia Naturale museo scienza Museo Scienza e Tecnologia museo scienza naturale museo storia naturale natura neuroscienze notte Notte Europea dei Ricercatori nutrizione oberdan Orto botanico orto botanico brera osservatorio astronomico pacta paesaggio paolo musso pensieri infantili Piday pittura poemi epici politecnico Politecnico di Milano premio cesare cancellieri progetto progetto laiv progetto pacta pseudoscienze ragazzi ragione religione research RESEt responsabilità Responsible Research and Innovation ricerca Ricerca e Innovazione Responsabile ricerca scientifica ricercatori riflessioni riproduzione rischio risorse ambientali robotica rotonda besana SAIt salute scadenza scatti di scienza Scatti di scienza 2019/2020 Science sciencenet scientifica scienza Scienza & Teatro scienza under 18 Scienza under 18 2013 ScienzaInScena scienze scienziati scultura scuola scuole scuole e società seminari fds seminario settimana biotecnologia settimana della scienza sfide sfide alla scienza SIICA simbiosi Smart Grids società società astronomia italiana Società Italiana di Immunologia space4agri spazio oberdan spazio oberdan. oberdan spazio porpora specchio sperimentazione animale stem studenti su18 sviluppo tavola periodica teatro teatro carcano teatro elfo puccini teatro oscar teatro scientifico teatro scienza teatroinmatematica Technology tecnologia teletrasporto tempo tronchetti provera ulisse unimi Unimib unione europea università bicocca milano Università di Milano Bicocca Università Statale di Milano universo uomo urban urban center urban center milano vaccini via besana webinar wiener's day workshop workshop pubblico XI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza

Su18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il sesto anno un Progetto di fotografie e di filmati scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.
Vi aspettiamo il prossimo 2 dicembre al primo appuntamento per tutti i docenti, sia per quelli che, non avendo ancora partecipato, desiderano saperne di più, ricevere suggerimenti e spiegazioni tecniche sia per quelli che hanno già partecipato negli anni scorsi e che vogliono avanzare proposte e riflessioni sulla base dell’esperienza fatta.
Clicca qui per maggiori dettagli
Per partecipare è necessario compilare il modulo di adesione e spedirlo a su18.milano@gmail.com
Una selezione di foto e filmati dell’edizione 2013-2014 saranno presentati dagli stessi studenti autori, con commento di esperti di varie discipline.
Programma e iscrizioni saranno aperte più avanti, in prossimità dell’evento.
Seminario
L’exhibit a scuola: la proposta di Scienza under 18.
Scienza under 18 è un progetto sull’educazione scientifica che, fin dal suo avvio (1997, su iniziativa della Scuola Media Rinascita di Milano), ha puntato sull’utilizzo dell’exhibit, un dispositivo che consente la sperimentazione diretta dei principi della scienza.
Il seminario si articola in laboratori per chi voglia sperimentare exhibit a scuola. Il seminario è collegato alla mostra Riflessioni: Scienza under 18 attraverso lo specchio.
A cura di: Pinuccia Samek e Paolo Tenca.
Intervengono: Francesco Cigada, Pietro Danise, Daniela Folcio, Emilia Franchini, Bruno Manelli, Marcello Sala.
Promosso da: Scienza under 18 Milano.
Per maggiori informazioni
Sito ufficiale www.storieinrete.org
Programma completo Milanosifastoria
Programma seminario Su18
Spettacoli in programma
15.30 – 15.50
Milano pane e acqua
Leonardo da Vinci e l’Imperatore Massimiano si incontrano in una dimensione di sospensione temporale e insieme visitano Mediolanum, città dell’Impero del III sec. d.c. Lo sviluppo della città, strettamente legato alla ricchezza di acque oltre che alla posizione geografica, riceve in quel momento particolare impulso per la costruzione delle grandi opere che la rendono sede imperiale. L’Imperatore illustra a Leonardo la sua filosofia di controllo delle popolazioni locali a… panem et circenses. e insieme incontrano il mondo del lavoro che si sviluppa intorno e dentro alle mura romane circondate dalle acque del Seveso: operai costruttori, gladiatori, panettieri ma anche scienziati pazzi che coinvolgeranno il pubblico in esperimenti e quesiti e ne accenderanno la curiosità scientifica. Brevi brani musicali scandiscono i passaggi di scena.
Scuola primaria Ariberto di Milano. Classe 5A. A cura dell’insegnante M. Facinelli. Collaborazione di Francesco Cigada e Francesca Puglisi.
16.10 – 16.40
Uomini e scienza ai confini del mondo
L’incredibile avventura tra i ghiacci del Polo Sud, vera quasi al 100%.
Lo spettacolo ricostruisce un evento storico: il tentativo di attraversare il continente antartico compiuto dalla spedizione inglese Endurance guidata da Ernest Shackleton fra il 1914 e il 1916. Shackleton e il suo equipaggio non riuscirono nell’impresa progettata: intrappolati nei ghiacci antartici, dovettero abbandonare la nave; tuttavia il comandante, grazie al suo carisma e alla sua esperienza, riuscì a portare in salvo tutti gli uomini superando gli ostacoli imposti da un ambiente così ostile. Il viaggio diventa una metafora del desiderio di conoscenza dell’uomo. Dando l’occasione per sottolineare la necessità della cooperazione internazionale nell’ambito della ricerca e lo stretto legame tra conoscenza e costruzione di una cultura di pace, consente di affrontare molteplici contenuti scientifici e geografici, dal clima e i cambiamenti climatici alla chimica e fisica dell’acqua (criosfera), sino ad aspetti di geografia astronomica (irraggiamento e bilancio radiativo) e all’analisi degli adattamenti animali nei climi estremi.
Sms Ottolini di Rescaldina, MI. Testo e interpretazione delle classi 2A e 2B a cura delle professoresse Piera Ciceri, Luigia Pierro e Paola Tizzoni. Collaborazione di Pietro Danise, Matteo Cattadori e Flavio Albanese.
17.00 – 17.40
Dell’acqua e della vita
I componenti di una famiglia, divisi da incomprensioni e dissapori, si trovano a dover risolvere il mistero della scomparsa di uno di loro. Con intelligenza, curiosità e un pizzico di follia interpretano indizi che rimandano all’acqua e a Leonardo da Vinci (in particolare proprio al suo interesse per l’acqua e ai suoi progetti sui Navigli di Milano), per arrivare a comprendere il valore della condivisione e della collaborazione, ritrovando –come nella rete delle vie d’acqua– il senso e l’importanza del ‘comunicare’.
Atto unico della professoressa Giovanna Larghi, interpretato da studenti delle classi del triennio del Liceo Scientifico “Giuseppe Terragni” di Olgiate Comasco (CO), con musiche dal vivo. Collaborazione di Pietro Danise e Flavio Albanese.
Spettacoli in programma
15.00-15.30 – Lavoisier e la conservazione della massa
Lo spettacolo ha al centro la figura di Lavoisier e i suoi studi che portano al principio della conservazione della massa nelle reazioni chimiche. Gli studenti della sperimentazione musicale offriranno l’accompagnamento dal vivo.
2A – sms Alighieri di Opera MI – doc. C. Danise
15.45-16.30 – C’è un orto su Marte?!
Viaggio musical-gastronomico alla scoperta del pianeta rosso
L’importanza di una alimentazione sana ed ecosostenibile, il cibo visto come metafora dell’uomo e della sua capacità di socializzare. Il cibo quindi legato anche al viaggio e alla scoperta di un luogo ma anche in grado di procurare guerra e flussi migratori evidenziando in tal modo la sua ambigua e duplice natura. Ma c’è anche un “cibo” diverso dal nutrimento fisico: un’altra parte di noi da nutrire e di cui prendersi cura, un “cibo” adatto ad espandere la nostra conoscenza.
Parte integrante dello spettacolo è la musica eseguita dal vivo.
Laboratorio Musica in scena – ist. sperim. Rinascita di Milano – doc. R. Perrone e S. Cani.
16.45 -17.15 – LA PIU’ GRANDE INVENZIONE
L’oggetto da rappresentare è la bicicletta, -nella sua declinazione tra passato, presente e futuro- dalla scoperta della ruota fino alla sua evoluzione. Nel giro di poco più di 100 anni da semplice vezzo o giocattolo diventa uno strumento fondamentale per ,lo sviluppo della società. Si conclude intorno a un tavolo per tentare di risolvere i problemi dell’inquinamento dell’aria, dell’obesità, del costo spropositato della Sanità, in modi più o meno buffi ma mai efficaci. Si scoprirà che solo con l’adozione di uno stile di vita più disponibile all’integrazione della bicicletta come strumento culturale e fisico i problemi verrebbero risolti.
1D – ist. sperim. Rinascita di Milano – A. Cusmà
10.30-12.30 TAVOLA ROTONDA (ca. 200 posti)
La cultura scientifica come motore dell’innovazione.
L’impegno verso le giovani generazioni ed il ruolo del teatro
Relatori: D. Bracco (Expo), F. Cappelli (ass. Educazione e Istruzione), S. Escobar (Piccolo Teatro), M. Tronchetti Provera (FTP) e Rettori delle università milanesi: G. Azzone (Politecnico), C. Messa (Bicocca), A. Sironi (Bocconi), G. Vago (UniMi)
15.00 ATTORI, MERCANTI, CORSARI: IL PANE DEI COMICI
Spettacolo teatrale allestito dal Piccolo teatro di Milano.
Regia di Stefano De Luca
SPETTACOLI delle SCUOLE di TEATRO SCIENZA ACADEMY
16.00 Milano pane e acqua
Scuola primaria Ariberto di Milano. Classe 5 A e 5B. A cura delle insegnanti M. Facinelli e B. Mandirola. Collaborazione di Francesco Cigada e Francesca Puglisi.
16.45 Buono come il pane
Sms M. Ricci di Milano. Laboratorio teatrale delle classi 2A, 2C, 2D, 2E, 3A.
17.30 Uomini e scienza ai confini del mondo
Sms Ottolini di Rescaldina, MI. Testo e interpretazione delle classi 2A e 2B a cura delle prof.sse Piera Ciceri, Luigia Pierro e Paola Tizzoni. Collaborazione di Pietro Danise, Matteo Cattadori e Flavio Albanese.
18.15 Dell’acqua e della vita
Atto unico della professoressa Giovanna Larghi, interpretato da studenti delle classi del triennio del Liceo Scientifico “Giuseppe Terragni” di Olgiate Comasco (CO), con musiche dal vivo. Collaborazione di Pietro Danise e Flavio Albanese.
I lavori presentati per il progetto Scatti di Scienza che sono stati selezionati per la mostra saranno presentati dagli stessi studenti autori degli scatti e dei video in un workshop pubblico e saranno commentati sul piano scientifico ed estetico.
visita la pagina dedicata all’edizione 2016
Durante le manifestazioni Su18 del 5-6 maggio 2016 a Milano e nelle altre sedi d’Italia verranno presentati anche i lavori selezionati relativi al progetto Scatti di Scienza 2015-2016.
Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…
L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il nono anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.
L’obiettivo è di porre al centro la valenza didattica dell’immagine scientifica, esplorando le dinamiche che si innescano durante la costruzione dell’immagine e durante/dopo la sua fruizione e le opportunità di utilizzo dell’immagine scientifica in sussidio alla didattica convenzionale.
Nel primo appuntamento per tutti i docenti, verrà presentato il progetto e, insieme ad attività di laboratorio fotografico, la proposta di un laboratorio centrato sulle potenzialità didattiche offerte dalla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.
Per maggiori informazioni clicca qui
Per scaricare il modulo di adesione clicca qui
Per maggiori informazioni clicca qui
Cerca
Prossimi eventi
There are no upcoming events.