calendario

Apr
30
Mar
termine pre-iscrizione seminario “Insegnare biologia” @ Università degli Studi di Milano-Bicocca
Apr 30 – Mag 1 all-day

dalla ricerca alla pratica nella scuola.

Seminario di formazione per insegnanti a cura del gruppo di ricerca in didattica della biologia.

Il seminario si terrà il 17 e 24 settembre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

scarica il pdf

 

Mag
22
Mer
Scienza under 18 Milano – XVI edizione 2013 @ Rotonda della Besana
Mag 22 @ 11:00 – 15:00
Mag
23
Gio
Scienza under 18 Milano – XVI edizione 2013 @ Rotonda della Besana
Mag 23 @ 11:00 – 15:00
Scienza under 18 Milano – XVI edizione 2013 – Teatro Scienza @ Museo di Storia Naturale - sala conferenze
Mag 23 @ 20:00 – 23:00

Mettiamoci in pentola

Un orribile tiranno cerca di impossessarsi del potere assoluto sulla Terra e pensa di farlo impadronendosi delle risorse alimentari del Pianeta. Un viaggio nella storia e nelle scienze per parlare di alimentazione passata, presente e futura.

Carmela Esposito e Morena Pisaniello – 2B – Ist. Sperimentale Rinascita Livi di Milano

 

per maggiori informazioni guarda il programma

Giu
27
Gio
XI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza @ SISSA Trieste
Giu 27 – Giu 29 all-day

Il Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza combina aspetti tipici di una conferenza accademica con quelli di un incontro professionale. In esso vengono proposti approfondimenti e analisi, si discutono teorie e risultati di ricerca, si scambiano idee ed esperienze.

Gli scopi principali del Convegno sono:
– favorire il networking fra studiosi e professionisti;
– identificare i problemi e gli sviluppi della comunicazione della scienza in Italia;
– definire un’identità più chiara della comunità.

I temi principali dell’XI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza sono:
1. Gli scienziati davanti ai giudici. Comunicazione del rischio e responsabilità giuridica dei ricercatori.
2. Citizen science. La ricerca dei non esperti.
3. Scienza e social network. Conoscenza del mondo naturale e tecnologie connettive.
4. La scienza a scuola. Nuove tecniche e nuovi contesti.
5. Nuovi strumenti per lo storytelling della scienza. I “media incrociati” per il racconto della complessità.
6. Attendibili e indipendenti? Sostenibilità economica e qualità del giornalismo scientifico.
7. Crisi economica e comunicazione della scienza. Come modificare il discorso pubblico sulla recessione planetaria

Qui una descrizione più approfondita degli argomenti

Set
17
Mar
SEMINARIO “INSEGNARE BIOLOGIA” @ Università degli Studi di Milano-Bicocca
Set 17 – Set 25 all-day

dalla ricerca alla pratica nella scuola.

Seminario di formazione per insegnanti a cura del gruppo di ricerca in didattica della biologia.

Il seminario si terrà il 17 e 24 settembre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

scarica il pdf

Set
24
Mar
SEMINARIO “INSEGNARE BIOLOGIA” @ Università degli Studi di Milano-Bicocca
Set 24 – Set 25 all-day

dalla ricerca alla pratica nella scuola.

Seminario di formazione per insegnanti a cura del gruppo di ricerca in didattica della biologia.

Il seminario si terrà il 17 e 24 settembre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

scarica il pdf

Set
26
Gio
La Rotonda della Didattica @ Rotonda della Besana
Set 26 @ 18:30 – 21:00

I Musei civici e le sedi espositive milanesi presentano agli insegnanti i propri programmi didattici e offrono un aperitivo per iniziare insieme l’anno scolastico…

Per la prima volta il Comune di Milano organizza un incontro con tutti gli insegnanti per presentare l’offerta didattica dei suoi Musei e Spazi Espositivi, un percorso aperto tra i singoli stand dedicati alle istituzioni milanesi: il Museo Civico di Storia Naturale, il Planetario, l’Acquario Civico, il Museo del Novecento, le grandi mostre a Palazzo Reale e del Padiglione d’Arte Contemporanea, il Museo Archeologico, il Castello Sforzesco , il Museo del Risorgimento e l’Orto Botanico.

Una grande occasione per conoscere le molteplici attività che le realtà culturali di Milano offrono alle scuole per misurarsi con arte, scienza e storia!

Partecipa prenotandoti a larotondadelladidattica@gmail.com entro il 24 settembre 2013!

Rinfresco per i partecipanti organizzato con la collaborazione del Centro di Formazione Professionale Galdus.

INFO e PRENOTAZIONI: LAROTONDADELLADIDATTICA@GMAIL.COM
SCARICA L’INVITO QUI

Set
27
Ven
MEETmeTONIGHT @ Giardini Indro Montanelli
Set 27 @ 12:00 – 15:00

Si ripete anche quest’anno a Milano, Monza, Pavia, Mantova, Lodi, Brescia, Como, Lecco, Varese “MEETmeTONIGHT”, manifestazione in cui i ricercatori, non solo scientifici, propongono il loro lavoro ai cittadini attraverso laboratori, mostre, dimostrazioni ecc.
Il mattino del 27 settembre è riservato alle visite delle scuole.
Per maggiori informazioni meetmetonight.polimi.it, in particolare la sezione SCUOLE.
Una segnalazione particolare per Milano, per chi è interessato all’evoluzione biologica: Evoluzione: tutti in famiglia

Ott
11
Ven
CONVEGNO SCIENZA: FORMAZIONE, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE @ Università degli Studi di Milano Bicocca, Aula Martini, Ed. U6
Ott 11 @ 11:00 – 20:00

Il Convegno è organizzato dal Consorzio MIA, Microscopy and Image Analisys.
Su18 partecipa con un intervento di Pietro Danise e con uno stand espositivo.
Per scaricare la locandina e il programma e per iscriversi collegarsi al sito: www.consorziomia.org.

Cerca

  • Prossimi eventi

  • SITO NAZIONALE

  • cerco / offro

  • Newsletter

    vuoi ricevere informazioni?
    inserisci la tua mail qui
  • Contact Form Powered By : XYZScripts.com