calendario
- Categories
-
Tags
#STEMintheCity 2013 2016 a2a abruzzo acquario acquario civico aem agricoltura Alba Rossi Dell’Acqua alimentazione alimenti alunni ambiente andrea orlando Ângela Guimarães Pereira animali antonella testa aria arte Arte e Scienza in Piazza assemblea soci associazione alessandro maggiolini astronomia bambini benessere besana bicocca bilogia biodiversità biologia biotecnologia brera bruno manelli caffè scienza cam romana vigentina cambiamenti climatici cancellieri candidature cariplo casa abruzzo casa dell'energia e dell'ambiente castelnuovo cene rinascimentali charles darwin cibernetica cibo clima cnr codeweek coding collaborazione comune Comune di Milano comunicazione congresso nazionale sait conoscenza scientifica convegno cosmologia crescita civile crescita culturale cultrera cultura digitale cultura scientifica darwin darwin day didattica didattica stem digitale dinamiche di genere docenti donne EBW eccellenze educazione educazione ambientale educazione scientifica einstein Emanuele Serrelli energia energie rinnovabili Engineering europa evolution day 2013 evoluzione exhibit exhibit interattivo exma expo expo 2015 fai fake news falsa scienza famelab Fascination of Plants Day fast fds festival festival della scienza festival energia FestivalScienza fondazione aem fondazione cariplo Fondazione Golinelli fondo ambiente italiano foografia scientifica formazione foto fotografia fotografia scientifica fotografia. fotografia scientifica fotografica Franco Lorenzoni futuro sostenibile Gabriele Peddes gabriella greison galleggiamento genova Giorgio Bardelli giovani Global Entrepreneurship Congress gruppo a2a i bambini pensano grande immagine scientifica Immunologia Clinica e Allergologia imprenditorialità giovanile incognita x incontro ingegneria innovation innovazione innovazione culturale innovazioni didattiche insegnare biologia istruzione italia L'America dimenticata l'efficienza energetica la ricercadell'armonia lab FDS laboratori Laboratorio expo LAIV Leonardo libri lombardia lorenzoni luce Lucio Russo manifestazione Marcello Sala marco bersanelli maria maddalena cultrera Maria Xanthoudaki Marina Nova matematica matematics Mathematics MEET meet me tonight MEETmeTONIGHT mendel mendel day Mendeleev meteo metodologie aerospaziali milan milano milano università mondadori monza motore a curvatura Municipio 3 museo Museo di Storia Naturale museo scienza Museo Scienza e Tecnologia museo scienza naturale museo storia naturale natura neuroscienze notte Notte Europea dei Ricercatori nutrizione oberdan Orto botanico orto botanico brera osservatorio astronomico pacta paesaggio paolo musso pensieri infantili Piday pittura poemi epici politecnico Politecnico di Milano premio cesare cancellieri progetto progetto laiv progetto pacta pseudoscienze ragazzi ragione religione research RESEt responsabilità Responsible Research and Innovation ricerca Ricerca e Innovazione Responsabile ricerca scientifica ricercatori riflessioni riproduzione rischio risorse ambientali robotica rotonda besana SAIt salute scadenza scatti di scienza Scatti di scienza 2019/2020 Science sciencenet scientifica scienza Scienza & Teatro scienza under 18 Scienza under 18 2013 ScienzaInScena scienze scienziati scultura scuola scuole scuole e società seminari fds seminario settimana biotecnologia settimana della scienza sfide sfide alla scienza SIICA simbiosi Smart Grids società società astronomia italiana Società Italiana di Immunologia space4agri spazio oberdan spazio oberdan. oberdan spazio porpora specchio sperimentazione animale stem studenti su18 sviluppo tavola periodica teatro teatro carcano teatro elfo puccini teatro oscar teatro scientifico teatro scienza teatroinmatematica Technology tecnologia teletrasporto tempo tronchetti provera ulisse unimi Unimib unione europea università bicocca milano Università di Milano Bicocca Università Statale di Milano universo uomo urban urban center urban center milano vaccini via besana webinar wiener's day workshop workshop pubblico XI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza
Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…
L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il nono anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.
L’obiettivo è di porre al centro la valenza didattica dell’immagine scientifica, esplorando le dinamiche che si innescano durante la costruzione dell’immagine e durante/dopo la sua fruizione e le opportunità di utilizzo dell’immagine scientifica in sussidio alla didattica convenzionale.
Nel primo appuntamento per tutti i docenti, verrà presentato il progetto e, insieme ad attività di laboratorio fotografico, la proposta di un laboratorio centrato sulle potenzialità didattiche offerte dalla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.
Per maggiori informazioni clicca qui
Per scaricare il modulo di adesione clicca qui
Martedì 3 maggio alle 18:30 presso la sala consiliare di via Sansovino 9 verrà inaugurata la prima edizione della SETTIMANA DELLA SCIENZA, un’iniziativa realizzata dal Municipio 3 in collaborazione col Politecnico di Milano e l’Associazione Scienza under 18.
Otto giorni di mostre, laboratori, letture, concerti, convegni, dedicati alla matematica, la fisica, la scienza, e rivolto principalmente, ma non esclusivamente, agli studenti.
Exhibit, Mostra fotografica, Scatti di Scienza e Sfide alla Scienza
Gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado presentano progetti organizzati come veri e propri laboratori all’aperto dove vengono proposti esperimenti, macchine, manufatti che permettono un’interazione diretta e immediata con i visitatori. Per capire la scienza in modo concreto e divertente. Per Sfide alla Scienza “Rimbalzi al centro”, gioco a squadre in cui i ragazzi scelgono palline e regolano piani inclinati per centrare un bersaglio.
Mercoledì 27 febbraio 2019 Dalle 17 alle 19 Presso l’IC Ciresola di viale Brianza 18 in aula video, secondo piano medie è convocata la riunione di presentazione della manifestazione annuale di Scienza under 18 Milano, nella quale verranno esplicitati le date, i criteri e le modalità di adesione e presentata l’attività degli Aperitivi Scientifici.
Incontri allo Spazio Porpora
Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43.
Verranno presentate foto scientifiche realizzate da studenti per vedere insieme quanta scienza si può
trovare in un'immagine .
Faremo semplici esperimenti che i partecipanti potranno fotografare per sperimentare come si può
rappresentare un fenomeno in modo da incuriosire e stimolare lo spirito di osservazione
Dagli 11 ai 16 anni, docenti e adulti interessati
Chi è intende partecipare è pregato di prenotare all’indirizzo sv.porpora@gmail.com
Incontri allo Spazio Porpora
Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43.
Mostreremo come, con l’utilizzo di kit didattici è possibile costruire e programmare soluzione robotiche
realistiche.
Si sperimentano concetti di fisica e di meccanica. Si apprendono i concetti base della programmazione e di
intelligenza artificiale. Si usano servomotori interattivi, sensori a ultrasuoni, sonori, luminosi e di contatto.
Dagli 8 ai … 99, e docenti
Chi è intende partecipare è pregato di prenotare all’indirizzo sv.porpora@gmail.com
Come l’anno scorso, pensiamo di costituire un gruppo di lavoro che partecipi ad almeno due incontri di confronto in itinere.
IL PRIMO DI QUESTI INCONTRI AVVERRA’ LUNEDI 21 OTTOBRE 2019 DALLE ORE 17 ALLE ORE 19.30 PRESSO L’IC CIRESOLA, VIALE BRIANZA 18, MILANO.
In quell’occasione si darà avvio al progetto di teatro scientifico 2019/2020, partendo dalla riflessione sugli spettacoli presentati alla manifestazione 2019
Anche quest’anno riparte la ricerca-formazione di Su18, un progetto condiviso dai partecipanti, che poi lo rendono pubblico durante la manifestazione.
Come avevamo detto nell’incontro di valutazione del 10 giugno 2019, per crescere insieme sui temi della didattica delle scienze è necessario potenziare le forme di confronto.
Per l’anno scolastico 2019-2020 sono state individuate due iniziative:
Tre incontri di formazione-riflessione sui temi dell’exhibit: quali sono le caratteristiche principali, quali sono gli aspetti salienti della preparazione di un exhibit in classe, quali punti tenere presenti durante la presentazione. Si tratta di una formazione TRA insegnanti invitati a FARE in prima persona ciò che proporranno ai loro allievi.
Progetto Osservazione: ciascuno verrà invitato mettersi in rete con almeno un altro progetto che sarà presentato a maggio dell’anno prossimo alla manifestazione.
L’adesione alle due iniziative è una condizione necessaria per procedere alla organizzazione della manifestazione.
IL PRIMO INCONTRO LABORATORIALE AL QUALE SONO INVITATI TUTTI I DOCENTI CHE VORRANNO ESSERE PRESENTI ALLA MANIFESTAZIONE DEL 2020
Il laboratorio sarà condotto da un gruppo di giovani docenti e sarà centrato su questi due temi: che cos’è un exhibit, quali sono gli aspetti salienti della preparazione di un exhibit in classe.
Nello stesso incontro del 14 novembre concorderemo i criteri per costruire la rete di relazione che consentirà il “gemellaggio” tra progetti.
Il laboratorio su exhibit / osservazione sarà condotto da Antonio Rodia, della Scuola Media “Rinascita – Livi” e da Antonella Maggioni dell’IC “Cernusco Lombardone”; verterà su equilibrio – elasticità – pressione, e sarà modulabile su tutti i livelli scolari.
Con questo primo incontro intendiamo avviare il percorso di preparazione alla manifestazione che a maggio 2020 si terrà presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca.
L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano – Orto Botanico di Brera, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il dodicesimo anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati da studenti con presentazione pubblica dei migliori lavori.
L’obiettivo è esplorare le dinamiche che si innescano quando si coglie uno scatto di scienza e quando si analizza e si discute una fotografia. Ci si propone di sperimentare la valenza didattica dell’immagine scientifica nella costruzione di conoscenze e nella comunicazione pubblica della scienza.
Nel primo appuntamento per i docenti, verrà presentato il progetto annuale e verranno sperimentati modelli di laboratorio centrato sulla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.
Per chi è interessato a partecipare al Progetto ma è impossibilitato a prendere parte al seminario, possiamo organizzare presentazioni decentrate nelle scuole che lo richiedono.
Invitiamo i docenti che hanno già iniziato a lavorare su Scatti di scienza, o che intendono farlo presto, a segnalarcelo perché vorremmo mantenere più stretti contatti con gli interessati, prima della selezione finale.
Chiediamo di estendere questo invito a docenti di vostra conoscenza per allargare la cerchia dei partecipanti al progetto.

Cerca
Prossimi eventi
There are no upcoming events.