calendario
- Categories
-
Tags
#STEMintheCity 2013 2016 a2a abruzzo acquario acquario civico aem agricoltura Alba Rossi Dell’Acqua alimentazione alimenti alunni ambiente andrea orlando Ângela Guimarães Pereira animali antonella testa aria arte Arte e Scienza in Piazza assemblea soci associazione alessandro maggiolini astronomia bambini benessere besana bicocca bilogia biodiversità biologia biotecnologia brera bruno manelli caffè scienza cam romana vigentina cambiamenti climatici cancellieri candidature cariplo casa abruzzo casa dell'energia e dell'ambiente castelnuovo cene rinascimentali charles darwin cibernetica cibo clima cnr codeweek coding collaborazione comune Comune di Milano comunicazione congresso nazionale sait conoscenza scientifica convegno cosmologia crescita civile crescita culturale cultrera cultura digitale cultura scientifica darwin darwin day didattica didattica stem digitale dinamiche di genere docenti donne EBW eccellenze educazione educazione ambientale educazione scientifica einstein Emanuele Serrelli energia energie rinnovabili Engineering europa evolution day 2013 evoluzione exhibit exhibit interattivo exma expo expo 2015 fai fake news falsa scienza famelab Fascination of Plants Day fast fds festival festival della scienza festival energia FestivalScienza fondazione aem fondazione cariplo Fondazione Golinelli fondo ambiente italiano foografia scientifica formazione foto fotografia fotografia scientifica fotografia. fotografia scientifica fotografica Franco Lorenzoni futuro sostenibile Gabriele Peddes gabriella greison galleggiamento genova Giorgio Bardelli giovani Global Entrepreneurship Congress gruppo a2a i bambini pensano grande immagine scientifica Immunologia Clinica e Allergologia imprenditorialità giovanile incognita x incontro ingegneria innovation innovazione innovazione culturale innovazioni didattiche insegnare biologia istruzione italia L'America dimenticata l'efficienza energetica la ricercadell'armonia lab FDS laboratori Laboratorio expo LAIV Leonardo libri lombardia lorenzoni luce Lucio Russo manifestazione Marcello Sala marco bersanelli maria maddalena cultrera Maria Xanthoudaki Marina Nova matematica matematics Mathematics MEET meet me tonight MEETmeTONIGHT mendel mendel day Mendeleev meteo metodologie aerospaziali milan milano milano università mondadori monza motore a curvatura Municipio 3 museo Museo di Storia Naturale museo scienza Museo Scienza e Tecnologia museo scienza naturale museo storia naturale natura neuroscienze notte Notte Europea dei Ricercatori nutrizione oberdan Orto botanico orto botanico brera osservatorio astronomico pacta paesaggio paolo musso pensieri infantili Piday pittura poemi epici politecnico Politecnico di Milano premio cesare cancellieri progetto progetto laiv progetto pacta pseudoscienze ragazzi ragione religione research RESEt responsabilità Responsible Research and Innovation ricerca Ricerca e Innovazione Responsabile ricerca scientifica ricercatori riflessioni riproduzione rischio risorse ambientali robotica rotonda besana SAIt salute scadenza scatti di scienza Scatti di scienza 2019/2020 Science sciencenet scientifica scienza Scienza & Teatro scienza under 18 Scienza under 18 2013 ScienzaInScena scienze scienziati scultura scuola scuole scuole e società seminari fds seminario settimana biotecnologia settimana della scienza sfide sfide alla scienza SIICA simbiosi Smart Grids società società astronomia italiana Società Italiana di Immunologia space4agri spazio oberdan spazio oberdan. oberdan spazio porpora specchio sperimentazione animale stem studenti su18 sviluppo tavola periodica teatro teatro carcano teatro elfo puccini teatro oscar teatro scientifico teatro scienza teatroinmatematica Technology tecnologia teletrasporto tempo tronchetti provera ulisse unimi Unimib unione europea università bicocca milano Università di Milano Bicocca Università Statale di Milano universo uomo urban urban center urban center milano vaccini via besana webinar wiener's day workshop workshop pubblico XI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza
Con Maria Xanthoudaki (Museo Scienza e Tecnologia L. Da Vinci, Milano) e Ângela Guimarães Pereira (Joint Research Centre della Commissione Europea, Ispra)
Un ciclo di incontri all’Area della ricerca del CNR di Milano per parlare di responsabilità nella ricerca e nell’innovazione (aprile – giugno 2016).
La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all’innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell’educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare con il comune obiettivo di “allineare i processi e i risultati della ricerca e dell’innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società”.
L’approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ed è diventato un tema trasversale di Horizon 2020.
La RRI abbraccia 6 dimensioni chiave della ricerca e dell’innovazione: il coinvolgimento attivo dei vari pubblici (Public Engagement), l’educazione scientifica (Science Education), la questione di genere (Gender), l’etica (Ethics), l’accesso aperto alla conoscenza e ai risultati delle ricerche scientifiche (Open Access), la governance dell’intero processo (Governance).
MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca è un evento di divulgazione scientifica, che si svolge ogni anno a Milano l’ultimo venerdì del mese di settembre, in simultanea con la Notte Europea dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per favorire l’incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini e diffondere la cultura della ricerca.
Giunto a Milano alla sua settima edizione, quest’anno MEETmeTONIGHT si svolgerà nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 settembre 2018, organizzato da tre università del territorio – Università di Milano Bicocca, Università Statale di Milano e Politecnico di Milano – assieme al Comune di Milano.
L’evento sarà completamente gratuito, aperto all’ampio pubblico dell’intera cittadinanza, con iniziative specifiche rivolte alle scuole. Presenterà numerosi stand con esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, o laboratori interattivi gestiti direttamente dai ricercatori, in cui i visitatori – indipendentemente dalla loro età e dal loro background – saranno coinvolti in primissima persona, diventandone gli attori principali, toccando, sperimentando e giocando. Il programma prevede anche talk divulgativi, momenti di incontro con i ricercatori, giochi di ruolo e visite guidate gratuite ai musei civici della città. Tutte le iniziative convergeranno attorno a cinque grandi aree tematiche: “Scienza e Tecnologia”, “Cultura e Società”, “Ambiente”, “Salute” e “Patrimonio Culturale”, all’interno delle quali sono identificati anche cinque argomenti bandiera (rispettivamente “Era spaziale”, “Il nostro cibo”, “Acqua sostenibile”, “Medicina personalizzata” e “Il genio di Leonardo”), intesi come temi più specifici attorno ai quali sviluppare attività dedicate, stand interattivi, proiezioni di film e momenti di gioco-dibattito che coinvolgano la cittadinanza su temi rilevanti a livello europeo. A conclusione delle due serate di venerdì e sabato, attività di intrattenimento, spettacoli teatrali e concerti, concluderanno il programma.
La prima parte dell’evento, nella giornata di venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00, sarà dedicata esclusivamente alle scuole, con percorsi guidati agli stand (su prenotazione), della durata di circa un’ora per ciascuno stand. Le visite guidate saranno gestite direttamente dai ricercatori, che mostreranno alle classi, in modo interattivo, divertente e accessibile gli aspetti più rilevanti della propria ricerca.
Il 2018 è dichiarato Anno europeo del patrimonio culturale, allo slogan “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”. MEETmeTONIGHT ha ricevuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo il marchio relativo all’anno del patrimonio, ed è stato pertanto inserito nel calendario nazionale delle sue iniziative.
L’evento si basa fortemente sull’esperienza maturata nelle passate edizioni di MEETmeTONIGHT, che, dal 2012, hanno visto Milano e dintorni realizzare iniziative in questa direzione, con ottimo riscontro da parte del pubblico. Questa nuova edizione darà un respiro più ampio all’iniziativa, includendo ora un territorio lombardo geograficamente più largo.
Sarà un’occasione unica di incontro con la ricerca, dove parlare e interagire coi suoi protagonisti, scoprire cosa si fa nei loro laboratori e sperimentare in prima persona quanto tutto questo abbia impatto anche nella nostra vita quotidiana. Senza mai sminuirne la complessità o l’importanza, ma con la leggerezza del divertimento e la forza del coinvolgimento diretto.
Per maggiori informazioni visita il sito o scarica il pdf
Cerca
Prossimi eventi
There are no upcoming events.