calendario
- Categories
-
Tags
#STEMintheCity 2013 2016 a2a abruzzo acquario acquario civico aem agricoltura Alba Rossi Dell’Acqua alimentazione alimenti alunni ambiente andrea orlando Ângela Guimarães Pereira animali antonella testa aria arte Arte e Scienza in Piazza assemblea soci associazione alessandro maggiolini astronomia bambini benessere besana bicocca bilogia biodiversità biologia biotecnologia brera bruno manelli caffè scienza cam romana vigentina cambiamenti climatici cancellieri candidature cariplo casa abruzzo casa dell'energia e dell'ambiente castelnuovo cene rinascimentali charles darwin cibernetica cibo clima cnr codeweek coding collaborazione comune Comune di Milano comunicazione congresso nazionale sait conoscenza scientifica convegno cosmologia crescita civile crescita culturale cultrera cultura digitale cultura scientifica darwin darwin day didattica didattica stem digitale dinamiche di genere docenti donne EBW eccellenze educazione educazione ambientale educazione scientifica einstein Emanuele Serrelli energia energie rinnovabili Engineering europa evolution day 2013 evoluzione exhibit exhibit interattivo exma expo expo 2015 fai fake news falsa scienza famelab Fascination of Plants Day fast fds festival festival della scienza festival energia FestivalScienza fondazione aem fondazione cariplo Fondazione Golinelli fondo ambiente italiano foografia scientifica formazione foto fotografia fotografia scientifica fotografia. fotografia scientifica fotografica Franco Lorenzoni futuro sostenibile Gabriele Peddes gabriella greison galleggiamento genova Giorgio Bardelli giovani Global Entrepreneurship Congress gruppo a2a i bambini pensano grande immagine scientifica Immunologia Clinica e Allergologia imprenditorialità giovanile incognita x incontro ingegneria innovation innovazione innovazione culturale innovazioni didattiche insegnare biologia istruzione italia L'America dimenticata l'efficienza energetica la ricercadell'armonia lab FDS laboratori Laboratorio expo LAIV Leonardo libri lombardia lorenzoni luce Lucio Russo manifestazione Marcello Sala marco bersanelli maria maddalena cultrera Maria Xanthoudaki Marina Nova matematica matematics Mathematics MEET meet me tonight MEETmeTONIGHT mendel mendel day Mendeleev meteo metodologie aerospaziali milan milano milano università mondadori monza motore a curvatura Municipio 3 museo Museo di Storia Naturale museo scienza Museo Scienza e Tecnologia museo scienza naturale museo storia naturale natura neuroscienze notte Notte Europea dei Ricercatori nutrizione oberdan Orto botanico orto botanico brera osservatorio astronomico pacta paesaggio paolo musso pensieri infantili Piday pittura poemi epici politecnico Politecnico di Milano premio cesare cancellieri progetto progetto laiv progetto pacta pseudoscienze ragazzi ragione religione research RESEt responsabilità Responsible Research and Innovation ricerca Ricerca e Innovazione Responsabile ricerca scientifica ricercatori riflessioni riproduzione rischio risorse ambientali robotica rotonda besana SAIt salute scadenza scatti di scienza Scatti di scienza 2019/2020 Science sciencenet scientifica scienza Scienza & Teatro scienza under 18 Scienza under 18 2013 ScienzaInScena scienze scienziati scultura scuola scuole scuole e società seminari fds seminario settimana biotecnologia settimana della scienza sfide sfide alla scienza SIICA simbiosi Smart Grids società società astronomia italiana Società Italiana di Immunologia space4agri spazio oberdan spazio oberdan. oberdan spazio porpora specchio sperimentazione animale stem studenti su18 sviluppo tavola periodica teatro teatro carcano teatro elfo puccini teatro oscar teatro scientifico teatro scienza teatroinmatematica Technology tecnologia teletrasporto tempo tronchetti provera ulisse unimi Unimib unione europea università bicocca milano Università di Milano Bicocca Università Statale di Milano universo uomo urban urban center urban center milano vaccini via besana webinar wiener's day workshop workshop pubblico XI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza
Incontro di formazione e approfondimento dedicato agli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori con l’obiettivo di condividere i progressi scientifici e le nuove tecnologie nel campo della biologia applicata allo studio della biodiversità.
Per maggiori informazioni clicca qui
Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…
L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il nono anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.
L’obiettivo è di porre al centro la valenza didattica dell’immagine scientifica, esplorando le dinamiche che si innescano durante la costruzione dell’immagine e durante/dopo la sua fruizione e le opportunità di utilizzo dell’immagine scientifica in sussidio alla didattica convenzionale.
Nel primo appuntamento per tutti i docenti, verrà presentato il progetto e, insieme ad attività di laboratorio fotografico, la proposta di un laboratorio centrato sulle potenzialità didattiche offerte dalla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.
Per maggiori informazioni clicca qui
Per scaricare il modulo di adesione clicca qui
Il giorno 16 gennaio 2017 andranno in scena gli ultimi due spettacoli della Stagione 2016/2017 del progetto di PACTA . dei Teatri TeatroInMatematica!
Saranno gli incontri matematici più originali e suggestivi del panorama scientifico e teatrale.
Verranno svelati i misteri della matematica, raccontati attraverso il teatro e con la consulenza scientifica di docenti del Politecnico di Milano.
Ore 11.30
I 7 PONTI E IL MISTERO DEI GRAFI
Ore 15.00
L’IRRAZIONALE LEGGEREZZA DEI NUMERI
Per info e prenotazioni:
Ufficio Promozione Scuole e Gruppi
promozione@teatrocarcano.com
0255181362 – 0255181377
Laboratorio con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale di Milano
Il più illustre di tutti i naturalisti, Charles Darwin, pubblicò nel 1872 The Expression of Emotions in Man and Animals, uno dei primi testi scientifici illustrati con fotografie. Da allora la fotografia è diventata, oltre che un ambito di espressione artistica e un modo per conservare i ricordi, un importante ausilio della scienza: i ricercatori usano le fotografie per documentare i fenomeni naturali più svariati e per omunicare una parte delle loro osservazioni.

“Ginkgo biloba e Parthenocissus quinquefolia”
Foto di Giorgio Bardelli
Tutti noi, quotidianamente, siamo circondati da oggetti ed eventi interpretabili alla luce della scienza e molteplici manifestazioni della natura si trovano ovunque, anche nel centro di una grande città. Gran parte di noi, grazie alle tecnologie attuali, ha in ogni momento la possibilità di scattare fotografie. Unendo le due circostanze, possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire.
Non è necessario viaggiare in luoghi lontani inseguendo elefanti, orsi polari e balene: a pochi passi da noi si celano realtà sorprendenti.
Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.
Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.
Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.
Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.
Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.
Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.
Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.
Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.
Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.
Dai millisecondi ai milioni di anni. Il tempo scorre con un ritmo uguale per tutti, ma gli scienziati che si affacciano a questa variabile la affrontano in modi diversi.
La maggior parte delle reazioni chimiche si svolgono rapide, in frazioni di secondo. All’altro estremo gli studiosi delle scienze della terra sfogliano pagine di un libro in cui le storie parlano di milioni e milioni di anni e gli astrofisici che ragionano su miliardi di anni. Nel mezzo si muovono biologi e biotecnologi, che a seconda dell’area di ricerca affrontano le rapidissime reazioni enzimatiche o i tempi più lunghi dell’evoluzione.
Come si relazionano tutti questi ricercatori con il concetto e la variabile del tempo? Come la misurano? Qual è l’impatto della dimensione temporale nella comprensione dei meccanismi che regolano la natura?
Dai millisecondi ai milioni di anni. Il tempo scorre con un ritmo uguale per tutti, ma gli scienziati che si affacciano a questa variabile la affrontano in modi diversi.
La maggior parte delle reazioni chimiche si svolgono rapide, in frazioni di secondo. All’altro estremo gli studiosi delle scienze della terra sfogliano pagine di un libro in cui le storie parlano di milioni e milioni di anni e gli astrofisici che ragionano su miliardi di anni. Nel mezzo si muovono biologi e biotecnologi, che a seconda dell’area di ricerca affrontano le rapidissime reazioni enzimatiche o i tempi più lunghi dell’evoluzione.
Come si relazionano tutti questi ricercatori con il concetto e la variabile del tempo? Come la misurano? Qual è l’impatto della dimensione temporale nella comprensione dei meccanismi che regolano la natura?
Un mese di eventi per sensibilizzare i giovani alla cultura digitale e avvicinare le ragazze allo studio delle materie tecnico-scientifiche
È al via #STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano presentata il 30 marzo in conferenza stampa a palazzo Marino.
STEM è acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di:
– Abbattere lo stereotipo di genere, secondo cui bambine sono “meno portate” per le materie tecnico-scientifiche
– Promuovere la carriera di studi e professionale in ambito STEM tra la popolazione femminile
– Diffondere le discipline STEM
– Aumentare le digital skills
Per il programma dettagliato clicca qui
Cerca
Prossimi eventi
There are no upcoming events.